Quel fantastico treno

Quel fantastico treno. Fumetti d’autore sulla ferrovia. Storie a fumetti di Hugo Pratt, Cinzia Leone, Guido Crepax, José Munoz e Carlos Sampayo, Lorenzo Mattotti. Testi storici di Gianni Guadalupi.
Adnkronos editore, 1992. 150 p. € 150,00

Questo libro è una vera chicca per chi ama treni e fumetti. Contiene graphic novel originali, racconti scritti e disegnati appositamente per questa raccolta, con l’unico vincolo di porre il treno al centro delle vicende e di rispettare l’ambientazione storica, necessaria per ripercorrere la storia della ferrovia. Testi di Gianni Guadalupi introducono i racconti a fumetti..

Dal risvolto di copertina: “Questo è un libro di storia e di storie. La storia è quella delle ferrovie italiane, la cui vicenda coincide, nel bene e nel male, con lo sviluppo economico e industriale del nostro paese; le storie sono quelle che il treno, mezzo di trasporto quanto mai propizio ai sogni e alle fabulazioni, ha ispirato a cinque grandi narratori dei nostri tempi, che per meglio coinvolgerci nelle loro fantasticherie non scrivono ma disegnano, cinque maestri del fumetto…”

“Baldwin 622” di Hugo Pratt

“Scacco al re” di Cinzia Leone

“Scambio imprevisto” di Guido Crepax

“Treni sull’acqua” di José Munoz e Carlos Sampayo

“Lettera da un tempo lontano” di Lorenzo Mattotti

      

Informazioni su Pendolante

Pendolo dal 14 dicembre 2004. Per fare 43 km mi accontento di un’ora e tre mezzi di trasporto. Sono e faccio molte cose, ma qui sono solo una Pendolate. (Photos by Filippo Maria Fabbri)
Questa voce è stata pubblicata in Fumetti ferroviari, Il treno nei libri e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...