La musica è finita

Concludo ufficialmente il mio viaggio nella musica italiana sui/coi/nei treni. Ovviamente accetto eventuali suggerimenti dell’ultimo minuto. Sia mai che questo treno no aspetti i ritardatari.

Ringrazio Sonia per la spinta iniziale a questa rubrica e Fabio e Filippo, principali animatori del dibattito musicale. Riassumo, di seguito i brani presentati, andando a ritroso.

  • La vita è un treno, de Areoplanitaliani, dall’album Tuttoattaccato, 2007
  • Sul treno, di Simone Cristicchi, dall’album Fabbricante di Canzoni, 2005
  • Il treno va, di Paolo Conte, dall’album 900 novecento, 1992.
  • Povero treno, di Edoardo Bennato, dall’album Se Son Rose Fioriranno, 1994
  • Dove fermano i treni, di Luciano Ligabue, dall’album  Sopravvissuti e Sopravviventi, 1993
  • Il treno, di Eugenio Finardi, dall’album Acustica, 1993
  • Il treno, di Lucio Dalla dall’album Henna, 1994
  • Michele e il Treno, Banco del Mutuo Soccorso, dall’album Buone notizie, 1981
  • Il treno dei folli, dei Modena City Ramblers, dall’album Dopo il lungo inverno, 2006
  • Treno di ferro, di Ivano Fossati, dall’album La disciplina della terra, 2000
  • Una stazione in riva al mar, di Giorgio Gaber, dall’album Le canzoni di Giorgio Gaber, 1961/1964
  • Il treno, dei New Trolls, dall’album FS, 1980
  • Lungo treno del sud, di Piero Ciampi 1962
  • I treni per Reggio Calabria, canto di Giovanna Marini
  • Quel vagone per Frosinone, di Pippo Franco, dall’album Cara Kiri, 1976
  • Agapito Malteni Il Ferroviere, di Rino Gaetano, dall’album Ingresso Libero, 1974
  • I Treni Di Tozeur, di Franco Battiato, dall’album Mondi Lontanissimi, 1985
  • Prendeva il treno, di Enzo Jannacci dall’album La Milano di Enzo Jannacci, 1964
  • Cow Boys, di Ivano Fossati, dall’album Le città di frontiera, 1983
  • Il treno che viene dal Sud, di Sergio Endrigo, 1967
  • La Locomotiva, di Francesco Guccini dall’album Radici, 1972
  • J’entends siffler le train, versione cantata da Franco Battiato
  • I treni a vapore, di Ivano Fossati, dall’album Dal vivo volume 1-Buontempo, 1993
  • 25 aprile, di Vinicio Capossela, dall’album Modì del 1991

Informazioni su Pendolante

Pendolo dal 14 dicembre 2004. Per fare 43 km mi accontento di un’ora e tre mezzi di trasporto. Sono e faccio molte cose, ma qui sono solo una Pendolate. (Photos by Filippo Maria Fabbri)
Questa voce è stata pubblicata in Il treno in musica e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

5 risposte a La musica è finita

  1. Sonia ha detto:

    Grazie cara per il riconoscimento. Ora questa rubrica del venerdì da cosa verrà sostituita? Stupiscici ancora, dai! :-))

    "Mi piace"

  2. ladonnacamel ha detto:

    Posso? Sento la mancanza di Paolo Conte, Il treno va (con le suo ruote rotonde dietro le nuvole bionde) http://www.youtube.com/watch?v=MBEsyOnR0Zs qui il testo, che è una poesia: http://angolotesti.leonardo.it/P/testi_canzoni_paolo_conte_3149/testo_canzone_il_treno_va_113484.html

    "Mi piace"

  3. Pingback: Gli Aereoplani e La vita è un treno | Pendolante

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...