La nuova testata di Pendolante

Pendolante cambia abito, mette quello estivo e si affida al suo “stilista” fotografo di fiducia: Filippo Maria Fabbri. Come sempre FMF si è speso a produrre molte immagini, ma ho scelto questa perché mi piaceva l’idea del pendolare solitario, idealmente isolato nel vagone, anche se gremito di gente. Ovviamente è una mia interpretazione, non necessariamente uguale a quella dell’autore.

Purtroppo il formato della testata non rende merito alla foto originale.

Pendolante_Filippo_Maria_FabbriFULL

Informazioni su Pendolante

Pendolo dal 14 dicembre 2004. Per fare 43 km mi accontento di un’ora e tre mezzi di trasporto. Sono e faccio molte cose, ma qui sono solo una Pendolate. (Photos by Filippo Maria Fabbri)
Questa voce è stata pubblicata in Comunicazioni di servizio, Fotografia ferroviaria e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

28 risposte a La nuova testata di Pendolante

  1. Miss Fletcher ha detto:

    Gran bella foto, mi piace molto ed è perfetta per il tuo blog!

    "Mi piace"

  2. stravagaria ha detto:

    La foto originale è di grande impatto. Forse non ha i colori dell’estate ma il vuoto nel vagone mi ricorda certi parcheggi cittadini quando finalmente l’estate sparpaglia l’umanità sulle spiagge. Complimenti al fotografo!

    "Mi piace"

  3. filippomariafabbri ha detto:

    Grazie Miss, grazie Stravagaria. Pendolante, del resto, è il mio cliente preferito… 🙂

    "Mi piace"

  4. che buffo, a ripensarci, come le storie le facciano anche i vagoni. io ho viaggiato su quelli della foto per otto anni, ora sono passato ai nuovi taf. cambiano totalmente dimensioni e dinamiche, solo per via della diversità dello spazio. bella, comunque, la testata.

    "Mi piace"

    • Pendolante ha detto:

      È vero. Cambiano le atmosfere, le disposizioni dei posti, le interazioni. Il mio regionale non sempre è lo stesso. Nella maggior parte dei giorni mi capita quello della foto, ma a volte arriva un pendolino a due piani. La seduta che detesto è quella stile corriera, con lo schienale del sedile davanti come unico orizzonte

      "Mi piace"

  5. pendolo0 ha detto:

    Bella foto, molto significativa! Mi piace! 🙂

    "Mi piace"

  6. vagoneidiota ha detto:

    La malinconia viaggia su una sola corsia. Di spalle, controvento.
    Bellissima
    Da v a v.

    "Mi piace"

  7. cinziarobbiano ha detto:

    bella. molto urban. molto factory. mi piace.

    "Mi piace"

  8. tiptoetoyourroom ha detto:

    Bella. Bella bella bella. 🙂

    "Mi piace"

  9. pani ha detto:

    anche se ferma esprime movimento. Così deve essere una foto.

    "Mi piace"

  10. tiZ ha detto:

    mi piace ! fa molto: notte, malinconia, attesa, viaggio, vita …speranza !!

    "Mi piace"

  11. ilarianb ha detto:

    Bella la foto, ma bellissima la tua lettura! Essere pendolari è uno stato mentale e quindi non si può che essere soli, anche (e soprattutto) in mezzo alla folla di compagni pendolanti. Buon viaggio 🙂

    "Mi piace"

    • Pendolante ha detto:

      Per me è così, ma molti pendolari vivono invece il loro viaggio in compagnia o comunque tendono a socializzare. Io preferisco la solitudine, ma il mio viaggio è assai breve

      "Mi piace"

      • ilarianb ha detto:

        Anch’io tenderei alla solitudine, poi però, dopo un po’ che vedi certe persone, non ce la si fa a non salutarle. E lì, il dramma: ti attaccano un bottone infinito e cominci a cambiar posto e carrozza per poter leggere in santa pace 😀 Secondo me, comunque, anche quelli che chiacchierano tutto il tempo sono soli di fronte al loro essere pendolari, per quanto “mal comune, mezzo gaudio” possa distrarli durante il tragitto.

        "Mi piace"

  12. filippomariafabbri ha detto:

    Grazie a tutti. È bello cercare di catturare sensazioni attraverso un obiettivo. E grazie a Pendolante che pungola…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...