Che poi ormai sono sei giorni che viaggio sulla nuova tratta ferroviaria e mica solo il paesaggio è cambiato: il treno è molto più affollato e si viaggia in formazione “sardina inscatolata”, con bagagli sulle gambe e cappotti addosso nella caldazza da riscaldamento accentuata dall’effetto Betlemme. I ritardi si susseguono, annunciati come normale prassi sulle nuove tratte che, “come da normativa”, prevedano il rallentamento del treni. Ma poi più che andare lenti si sta fermi in mezzo alla campagna, spesso tra le barriere anti rumore, e i minuti passano e arrivano le mezz’ore. Che poi all’andata non mi dispiace neanche, che sì accumulo ore da recuperare al lavoro, ma leggo libri, sto serena, me ne faccio una ragione. È il ritorno che crea problemi, interferenze nei tempi di vita, negli incastri d’orari calcolati per arrivare a prendere mia figlia a scuola. E allora il cellulare svela la sua utilità e le relazioni con altri genitori mi permettono di star tranquilla, che qualcuno di fidato me la prende la bimba a scuola. Poi i nonni, quelli son sacri, l’accompagnano in palestra, che io arrivo prima o poi, ma che fatica! Ecco io non so se “la normativa” prevede pure i tempi di ‘sti rallentamenti, ma spero che finiscan presto che qui mi sto giocando i favori dei prossimi sei anni.
Cerca
Archivio
Categorie
Intervista: Caterpillar RadioRAI2
“L’ometto” su Radio ECZ
Amici sul Web
Pendolari sul Web
- Alice fra i binari
- BassaVelocità
- Esperienze da autobus
- FIFM: Fatevi i fatti miei
- Il Pendolo
- Io viaggio in treno
- Libri in metro
- Libri in viaggio: diario di un lettore pendolare
- Passaintreno
- Pendolaresimo
- Pensieri pendolari
- Storie andata e ritorno
- TiZ on the train
- Vagoneidiota
- Viaggia in Treno
- Vita da pendolare di Ilaria
- Vitadapendolare / Pendolo0
VIRUS Cartaresistente
Questo blog aderisce alla rete virale di Cartaresistente, una rete di autori e lettori creata per condividere idee, progetti, immagini e forme di comunicazione libere di esprimersi.
chi è salito sul treno
Dal 30 novembre 2011:
- 368.889 accessi
Pendolanti aggiornati
-
Nuova tratta vecchi vizi. Tra mamme fortunatamente c’è una rete di solidarietà che compensa moltissimi inconvenienti, ma che gioco di incastri!
"Mi piace""Mi piace"
Per fortuna ci si aiuta. Tessere relazioni tra mamme è fondamentale. Gli inconvenienti sono dietro l’angolo, ma si spera siano sporadici. Se diventano la norma non va bene
"Mi piace""Mi piace"
Pensa che qui da me i ritardi hanno fatto infuriare tutti i pendolari chiamando anche striscia la notizia….non è cambiato nulla !
"Mi piace""Mi piace"
Vedila così…se era estate e faceva un caldo torrido l’effetto Betlemme sarebbe stato molto, molto peggio!
"Mi piace""Mi piace"
Te lo concedo. Può sempre andare peggio
"Mi piace""Mi piace"
L’eco dei “lavori di potenziamento infrastrutturale sulla linea Modena-Mantova” e i conseguenti ritardi connessi è arrivato fino a Firenze: l’omino dell’altoparlante non perde occasione per ricordarcelo, tra un “attenzione, treno in transito al binario 2” e un “allontanarsi dalla linea gialla” 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Il lungo braccio delle Ferrovie Italiane. Così pensi a me tutte le mattine… Sii gentile però, non mi insultare
"Mi piace""Mi piace"
No, no, ma che insulti… Il mio treno non è influenzato da quei lavori, almeno in teoria. Non che questo lo escluda da fare ritardi, anzi… Secondo me l’annuncio lo mettono per farci tollerare di più i nostri disagi, della serie: “di che vi lamentate, voi, pensate un po’ ai vostri colleghi pendolari della tratta Modena-Mantova, che hanno anche i lavori alle infrastrutture”, o per farci invidia: “i pendolari dell’Emilia avranno le infrastrutture potenziate e voi no, bene, bene”
"Mi piace""Mi piace"
Speriamo porti a tutti giovamento
"Mi piace""Mi piace"
Ma possono farlo? Dico, possono decidere di punto in bianco che una tratta prima percorsa in venti minuti poi ne duri il doppio?
"Mi piace""Mi piace"
Pare anzi che si d’obbligo rallentare i treni… Forse per rodare le rotaie
"Mi piace""Mi piace"
Ma sono rotaie nuove? Ammazza, ma allora siete fortunati, altrochè! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Eccome! Mi diceva la mia fonte interna che devono accertare il buon funzionamento degli scambi. In certe tratte c’è il limite degli 80 km orari… insomma, farei prima in macchina
"Mi piace""Mi piace"
Benvenuta nel club de : trattengo il respiro, ce la farò!!!! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Rete di relazioni fondamentale per soppravvivere, direi.
Ogni volta che leggo di ritardi mi viene alla mente un episodio di diverso tempo fa, probabilmente l’ho anche già scritto su questo blog, nel qual caso perdonami.
E’ accaduto a Monaco di Baviera, quando facevo la ragazza alla pari.
Aspettavo il treno, d’un tratto ho visto comparire sul display 3 stelline e allora perplessa ho chiesto informazioni, che significa?
Le stelline? Ah, sono i minuti di ritardo! Tre 😦 …ecco, ho detto tutto!
"Mi piace""Mi piace"
No, non lo avevi mai scritto. Pensa che cielo stellato sui nostri treni 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono rimasta a bocca aperta, mia cara!
"Mi piace""Mi piace"
Ci credo
"Mi piace""Mi piace"
e pensare che la rete, internet doveva farci spostare di meno.
"Mi piace""Mi piace"
Io sono sulla rete, ma ferroviaria
"Mi piace""Mi piace"
“Da sempre uniamo l’Italia”, credo fosse lo slogan.
Ecco forse rispecchia la storia, unire l’Italia è lavoro lento e laborioso, anche il treno si deve adeguare anche solo per unire un paio di Comuni 😀
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Benedetti nonni… praticamente il nuovo welfare!!
Scusa, ma cos’è l’ “effetto Betlemme”?
Ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Effetto Betlemme: il bue e l’asinello che col fiato riscaldano il bambinello… Riscaldamento da stalla 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
PS. Sicuramente il nuovo welfare. Non ci fossero i nonni…
"Mi piace""Mi piace"
Come ti capisco! La prossima estate dovrebbero iniziare i lavori per interrare parte della mia tratta (per eliminare un paio di passaggi a livello). Prevedono due anni di lavoro (quindi saranno come minimo tre). Io non ho idea di come farò 😕
"Mi piace""Mi piace"
Mi sa che l’unica è adattarsi… Oppure andare in macchina
"Mi piace""Mi piace"
0% !important;”>Stiamo valutando mille alternative, dallo scooter al car sharing ma in ogni caso sarà un massacro e penso che il destino del blo
"Mi piace""Mi piace"
Commento “mozzicato”. Mi sa che ne manca un pezzo
"Mi piace""Mi piace"
Già, l’unica è adattarsi…
Stiamo valutando mille alternative, dallo scooter al car sharing ma in ogni caso sarà un massacro e penso che il destino del blog sia segnato 😦
Ps: Maledetta informatica. Ho riscritto il commento 🙂 .
"Mi piace""Mi piace"
Questa è la perdita più grave, Marco
"Mi piace""Mi piace"