Stand by Me – Ricordo di un’estate (Stand by Me). Film USA del 1986. Diretto da Rob Reiner. Tratto dal racconto Il corpo (The Body) contenuto nella raccolta di novelle Stagioni diverse di Stephen King.
- Soggetto: Stephen King
- Sceneggiatura: Raynold Gideon, Bruce A. Evans
- Fotografia: Thomas Del Ruth
- Montaggio: Robert Leighton
- Effetti speciali: Henry Millar, Rick Thompson
- Musiche: Jack Nitzsche
- Tema musicale: Stand by Me di Ben E. King
- Scenografia: J. Dennis Washington
- Costumi: Sue Moore
- Trucco: Cheri Ruff, Monty Westmore
Una bella storia scritta da Stephen King. Il ricordo di un’estate e di un’avventura lungo i binari della ferrovia per trovare il cadavere di una coetaneo investito dal treno e diventare eroi. Ma il viaggio è spesso metafora e diventa formazione e crescita. Un film che amo molto. Da vedere.
Trama
Estate del 1959: Gordon ‘Gordie’ Lachance, Chris Chambers, Teddy Duchamp e Vern Tessio sono quattro amici dodicenni che vivono nella piccola cittadina dell’Oregon di Castle Rock, e si preparano a passare al ginnasio.
Un giorno Vern, cercando dei soldi che aveva sotterrato, ascolta per caso la conversazione tra suo fratello maggiore Billy e un amico, viene a conoscenza che i due, dopo aver rubato una macchina per fare un giro fuori città, si sono imbattuti casualmente nel cadavere di un ragazzino e non ne hanno denunciato il ritrovamento alla polizia a causa del furto appena commesso.
Vern corre a raccontarlo agli amici, i quali capiscono debba trattarsi del corpo di Ray Brower, un dodicenne scomparso tre giorni prima, dopo essersi allontanato da Castle Rock per raccogliere mirtilli. I quattro ragazzi, spinti dal desiderio – ognuno per un motivo diverso – di riscattarsi e diventare degli eroi agli occhi di tutti, decidono di andare alla ricerca del corpo e si mettono in cammino lungo i binari della ferrovia. Alla fine, dopo aver superato mille ostacoli, fra cui anche quello di essersi dovuti scontrare con la banda dei più grandi, capeggiata dallo spietato Asso, trovano il cadavere. Durante il viaggio sono però maturati a tal punto da pensare che una telefonata anonima alla polizia sia la cosa migliore.
Interpreti
Wil Wheaton: Gordie Lachance
River Phoenix: Chris Chambers
Corey Feldman: Teddy Duchamp
Jerry O’Connell: Vern Tessio
Kiefer Sutherland: “Asso” Merrill – capo dei cobra
Richard Dreyfuss: Gordie adulto (narratore)
Gary Riley: Charlie Hogan – banda Cobra
Bradley Gregg: Eyball “Caramello” Chambers – banda Cobra
Casey Siemaszko: Billy Tessio – banda Cobra
John Cusack: Denny Lachance
Jason Oliver: Vince Desjardines – banda Cobra
Marshall Bell: Mr. Lachance
Frances Lee McCain: Mrs. Lachance
William Bronder: Milo lo sfasciacarrozze
Chance Quinn: figlio di Gordie adulto
Un po’ più movimentato del varese – Treviglio, direi.
Da v a v
Will downing – turn off the lights
"Mi piace""Mi piace"
Mai avuto il piacere, ma immagino di sì
"Mi piace""Mi piace"
Molto bello anche il racconto da cui e tratto 😊
"Mi piace""Mi piace"
Concordo
"Mi piace""Mi piace"
E questo sì, me lo ricordo… con River Phoenix, è un film della mia generazione!
Brava Katia a riportarlo qui!
"Mi piace""Mi piace"
anche della mia generazione 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Lo rivedrei volentieri, ricordo che qualche anno fa ero rimasta colpita dalla morte di uno dei protagonisti. Hai fatto bene a proporlo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
River Phoenix è morto giovanissimo. Io ogni tanto lo riguardo
"Mi piace""Mi piace"
mi fa venire in mente le elementari. L’avrò visto dodici volte tra gli 8 e i 12 anni.
E’ il film della mia infanzia. Con i Goonies.
"Mi piace""Mi piace"
Due film diversi, ma con una tematica comune. Entrambi li ho amati in epoche diverse
"Mi piace""Mi piace"
Adoro questo film e anche io ho adorato i Goonies. Ma stand by me lo preferisco: più poetico, belle musiche, bravi attori e sicuramente il fatto che poi River Phoenix dopo sia morto ci mette del suo.
"Mi piace""Mi piace"
Sono d’accordo
"Mi piace""Mi piace"