Pomeriggio di rientro da giornata lavorativa. Appoggiata a una colonna metallica della tettoia Liberty che copre il binario (bruno ruggine per la precisione, con innesto di grondaia mediante fascette, di diametro ed altezza ignoto), ero assorta nella lettura in tablet di post su blog non pendolari. Improvvisa una presenza percepita con la vista periferica, s’appoggia all’altro lato dello stesso sostengo. Divisi da una colonna. Non abbastanza da coprire un odore invadente, intraprendente, impudente, illegale, punibile dalla legge. Provato da tempo il legame diretto tra olfatto e memoria emotiva, quel fumo di sigaretta erbosa rollata manualmente, bussa – percuotendola – alla sede cerebrale dei ricordi e mi trasporta in epoche lontane, in spazi – ma soprattutto tempi – remoti. Ritrovo certe facce, stanze, abbigliamenti, discorsi. Tutto nel tempo di passaggio di un vagone di merci in transito. Secondi. Intanto l’ombra s’allontana dalla colonna, ma la curiosità pendolare, prepotente, impone di seguire la scia odorosa per vederne il portatore (sano o insano che lo si voglia considerare). D’obbligo lo scatto.
Cerca
Archivio
Categorie
Intervista: Caterpillar RadioRAI2
“L’ometto” su Radio ECZ
Amici sul Web
Pendolari sul Web
- Alice fra i binari
- BassaVelocità
- Esperienze da autobus
- FIFM: Fatevi i fatti miei
- Il Pendolo
- Io viaggio in treno
- Libri in metro
- Libri in viaggio: diario di un lettore pendolare
- Passaintreno
- Pendolaresimo
- Pensieri pendolari
- Storie andata e ritorno
- TiZ on the train
- Vagoneidiota
- Viaggia in Treno
- Vita da pendolare di Ilaria
- Vitadapendolare / Pendolo0
VIRUS Cartaresistente
Questo blog aderisce alla rete virale di Cartaresistente, una rete di autori e lettori creata per condividere idee, progetti, immagini e forme di comunicazione libere di esprimersi.
chi è salito sul treno
Dal 30 novembre 2011:
- 369.120 accessi
Pendolanti aggiornati
-
Io non ho conoscenze dirette sull’argomento, neppure associazioni olfattive infallibili a dire il vero: i miei erano piuttosto bacchettoni e ne avrebbero fatta una tragedia, dal canto mio non ho avuto molte occasioni per entrare in contatto con mondi che non fossero il mio di allora e non ne sono mai stata particolarmente attratta. I tempi sono senz’altro cambiati e forse persino la mamma del tuo protagonista non se ne fa un problema, io se riconoscessi mia figlia, seppure di spalle, credo ci rimarrei male nel vederla immortalata su un blog.
"Mi piace""Mi piace"
In gioventù in certi ambienti, discoteche, feste, persino campeggi estivi, non era difficile sentire quel l’odore, anche senza esperienza diretta. I miei genitori erano come i tuoi, ma mio padre fumava 3 (dico 3) pacchetti al giorno di Nazionali lunghe senza filtro. Non credo gli facessero meglio, ma non avrei potuto nemmeno discuterne
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo so ma ci credi che per i miei genitori concerti campeggi e discoteche erano off limits?! Poi una volta sposata e mi sono sposata davvero giovane non ci sono state molte occasioni e con le figlie piccole ancora meno. Io avevo uno zio che fumava la pipa e il tabacco aveva un odore dolciastro che penso potrei tranquillamente confondere…
"Mi piace""Mi piace"
Capisco, sì. Non sei l’unica sai?! È comunque l’odore della pipa a me è sempre piaciuto
"Mi piace""Mi piace"
cominciare con laudate Maria la giornata !!
"Mi piace""Mi piace"
C’è anche chi la finisce la giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
spalle inglesi e cavallo basso, sembrerebbe sano il portatore 🙂
ml
"Mi piace""Mi piace"
Sembra, ma non mi sbilancio 😉
"Mi piace""Mi piace"