Cerca
Archivio
Categorie
Intervista: Caterpillar RadioRAI2
“L’ometto” su Radio ECZ
Amici sul Web
Pendolari sul Web
- Alice fra i binari
- BassaVelocità
- Esperienze da autobus
- FIFM: Fatevi i fatti miei
- Il Pendolo
- Io viaggio in treno
- Libri in metro
- Libri in viaggio: diario di un lettore pendolare
- Passaintreno
- Pendolaresimo
- Pensieri pendolari
- Storie andata e ritorno
- TiZ on the train
- Vagoneidiota
- Viaggia in Treno
- Vita da pendolare di Ilaria
- Vitadapendolare / Pendolo0
VIRUS Cartaresistente
Questo blog aderisce alla rete virale di Cartaresistente, una rete di autori e lettori creata per condividere idee, progetti, immagini e forme di comunicazione libere di esprimersi.
chi è salito sul treno
Dal 30 novembre 2011:
- 368.953 accessi
Pendolanti aggiornati
-
Non solo libri in treno
Questa voce è stata pubblicata in Fotografia ferroviaria e contrassegnata con ferri da maglia, fotografia in treno, passatempo in treno, Pendolari. Contrassegna il permalink.
Hai fatto scoop!
Ci sono talmente tante cose in quell’immagine…
"Mi piace"Piace a 1 persona
raccontami quello che vedi Guido. Mi piacciono le letture altrui delle mie foto, spesso svelano particolari che magari non avevo colto
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Particolari che magari non avevo colto” scrivi.
È normale che chi scrive, illustra, fotografa o altro, risponda a un istinto, uno slancio – ovvio, lo slancio è in realtà frutto di una precedente educazione-formazione-ecc.
Ed è normale quindi che colga aspetti di cui non è necessariamente cosciente, ma però li “sente”. Poi gli esterni, in quanto estranei, “vedono”. Qualche volta, esagerano, secondo me. Perchè in certo romanzi piuttosto che il Caravaggio della questione, vedono cose che… boh!
In questo caso, la sede – il blog – mi dà un limite, ti vedessi a voce davanti a un caffè, parlerei di più. In quell’immagine, giusto per dare un flash, vedo una donna, diciamo pure giovane, dedita alla maglia che nel contempo però ascolta in cuffia, su un treno, quindi si suppone che ecc. – insomma vedo un sacco di contrasti inediti… ma questo è solo un punto… abbi pazienza, cara Katia, consideralo solo un accenno… resta che hai colto un momento significativo, di costume, cronaca. Un documento, di ordinario… eccezionale quotidiano.
"Mi piace""Mi piace"
nel limite dello spazio concesso a un commento, hai detto molto. Ogni farse si potrebbe espandere in considerazioni e spiegazioni, ma ho capito. Aspetteremo il caffè per per approfondire 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima! Bello il lavorare ai ferri! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima questa! Massimi voti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
la banda della maglia
"Mi piace""Mi piace"
ha ha ha. Grazie Hombre, mi mancavano le tue battute
"Mi piace""Mi piace"
Il treno dei sogni, pure il lavoro ai ferri in pieno relax. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma con cuffiette per isolarsi dal mondo
"Mi piace""Mi piace"
senza l’auricolare la foto potrebbe apparire una immagine di altri tempi, anni ’70, quando le ragazze sferruzzavano nei collettivi studenteschi, invece la musica nelle orecchie l’attualizza: sferruzzamento 2.0 🙂
"Mi piace""Mi piace"
che bella l’immagine delle ragazza che sferruzza nei collettivi studenteschi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’erano e condivido, erano una bella immagine di quelle compagne per certi versi incazzate ma che volevano anche rivendicare una loro appartenenza. Bello ritrovarlo nelle giovani generazioni. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
sicuro fosse consapevole la rivendicazione d’appartenenza?
"Mi piace""Mi piace"
Sì, era periodo che ogni cosa era rivendicazione 🙂
"Mi piace""Mi piace"
capisco, sì.
"Mi piace"Piace a 1 persona
questa ragazza è una splendida sintesi tra la tesi (ah i giovani sanno solo intontirsi di musica) e l’antitesi (già, rimpiango i tempi in cui lavoravano a maglia) 🙂
ml
"Mi piace"Piace a 2 people
Sempre detto che bisogna tenere il meglio del passato guardando al futuro
"Mi piace""Mi piace"