Il campanilismo non è prerogativa emiliana e probabilmente nemmeno italiana. L’esaltazione della patria città di per sè è positiva, ma si sa che spesso si trasforma in avversione per quelle confinanti. Su quella straordinaria direttrice che è la via Emilia, arteria stradale fondamentale per l’Emilia Romagna, che qui nessuno qui chiama Statale 9, si susseguono città fondate o rifondate dai romanani e probabilmente da allora, in qualche modo, nemiche. Ogni città, sulla via Aemilia, ne avrà quindi una che la precede e una che la segue a cui tenere testa. La mia Modena si trova Bologna da un lato (a cui rapimmo la famosa Secchia) e Reggio Emilia dall’altra tra i cui abitanti, amabilmente chiamati da noi “teste quadre”, io lavoro (e non vi dico le lotte quotidiane). Segue Parma, invisa ai reggiani allo stesso modo probabilmente che ai piacentini. Quasi parallele alle via Emilia si trovano le ferrovie Milano-Bologna e Bologna-Ancona, lungo le quali si rincorre un uguale campanilismo. Così, non stupisce affatto alla stazione di Reggio Emilia di trovare un cartello con la scritta Parma nascosto ai piedi del cestino dei rifiuti. Nemmeno lo sforzo di buttarcelo dentro hanno voluto fare.
Cerca
Archivio
Categorie
Intervista: Caterpillar RadioRAI2
“L’ometto” su Radio ECZ
Amici sul Web
Pendolari sul Web
chi è salito sul treno
Dal 30 novembre 2011:
- 375.943 accessi
Pendolanti aggiornati
-
«Il campanilismo non è prerogativa emiliana e probabilmente nemmeno italiana», incipit perfetto.
Paese che voi, contrapposizione che trovi. Di etnie, religioni, caste, generi. Alla faccia de L’unione fa la forza. C’è da scommettere che succede che coi treni: i vagoni di testa si sentono superiori anche quelli di coda.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Errata corrige, frase corretta:
C’è da scommettere che succede anche coi treni: i vagoni di testa si sentono superiori a quelli di coda.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per non parlare di quelli di prima classe nei confronti di quelli di seconda 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, non è prerogativa emiliana, posso assicurare. Fai conto che da noi (posto dove andiamo in estate, in Piemonte) c’è un paesino che credo conti una ventina di abitanti in inverno. In estate certo parecchi di più, ma se arriviamo ai cento sono tanti. Però è diviso in due zone, “Di sopra” e “di sotto”, con tanto di giochi che attraggono un tifo accanito contro l’altra “fazione”. Più per divertimento che per altro, è vero, però sotto sotto avverti qualcosa che stona. E comunque certi paesini liguri dell’entroterra non sono certo da meno…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il di sotto e il di sopra di certi posti l’ho sempre trovato buffo, ma capisco che si possano creare fazioni, anche agguerrite
"Mi piace"Piace a 1 persona
per un attimo ho pensato: beh, un autostoppista a cui non serviva più. poi ho realizzato che, trattandosi di una stazione ferroviaria, non è stata una gran pensata 😀 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti no. Io ho pensato dovessero accogliere qualcuno, sai i cartelli coi nomi di chi aspetta un viaggiatore sconosciuto. Però Parma non mi pare il caso
"Mi piace""Mi piace"
Il campanilismo,come il patriottismo, è estraneo al mio modo di pensare. Non che non abbia le mie simpatie ma sono totalmente avulse dalle mie origini personali. Quando mi chiedono di dove sono son sempre tentata di rispondere: “Sono europea, in seconda battuta italiana e in terza milanese e non riposo all’ombra di nessun campanile…” 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse perché Milano è città cosmopolita
"Mi piace""Mi piace"
Accipicchia, si arriva a tanto? :(((
Un abbraccio da Affy
"Mi piace"Piace a 1 persona
È solo un’ipotesi, ma chissà, potrebbe essere
"Mi piace""Mi piace"
Oramai temo a commentare, un ulteriore errore da parte mia non mi darebbe possibilità di recupero 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La prudenza è una virtù sottovalutata. Uomo saggio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Humanum fuit errare, diabolicum est per animositatem in errore manere
"Mi piace""Mi piace"
Saggio colto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quante virtù nascoste eh…
"Mi piace"Piace a 1 persona