Luciana Castellina. Siberiana. Nottetempo (Cronache), 2012.
Finalmente riesco a ringraziare pubblicamente Viv (alias Stravagaria), per avermi regalato questo libro. Lo sto leggendo con grande curiosità e interesse e non ho la pazienza di aspettare di averlo finito per presentarlo.
Sulla linea ferroviaria più lunga del mondo, la Transiberiana, che da Mosca arriva al Mar del Giappone, un gruppo di scrittori e giornalisti italiani, in occasione della fiera del libro di Mosca [2012], attraversa la Russia asiatica. Questa è la cronaca che ne fa Luciana Castellina, giornalista, scrittrice e militante politica.
Salire su un treno che ha per meta finale una città che si affaccia sul Pacifico, proprio di fronte al Giappone, fa un po’ impressione. Impossibile non riandare con la memoria ai tanti treni e alle tante diligenze a slitta di cui è affollata la letteratura russa che abbiamo più amato.
[…]
Sul treno ci accoglie la provo provodnitsa , una figura che esiste solo in questo paese: non è un capotreno, casomai potrebbe essere un capovagone, dato che c’è né una in ogni carrozza, ma non fa la ferroviera, sebbene torti l’uniforme della categoria, perché il suo compito principale è tenere acceso il samovar, consegnarci i bicchieri rivestiti di metallo per prendere il té (disponibile a ogni ora del giorno e della notte), rifare i letti, insomma accudirci.
[…]
Il vagone, staccato a ogni tappa e collocato su un binario morto in attesa di essere riagganciato il giorno successivo a un’altra Transiberiana, diventa presto la nostra casa comune. Vi lasciamo e ritroviamo le nostre cose, e a ogni partenza serale organizziamo festini improvvisati (la vodka, si sa, é il miglior prodotto della Russia vecchia e nuova), e persino cene comuni.
[…]
Il treno ha una dimensione domestica, anzi casereccia, non sembra un luogo pubblico. E anche lentissimo, ma il percorso è così lungo che nessuno se ne dà pensiero. Universo delle nostre TAV qui è estraneo.
[…]
Le stazioni, del resto, sono tutte bellissime, monumentali, piene di mosaici che inneggiano alle glorie della Rivoluzione d’ottobre. Come la metropolitana di Mosca, non maggio all’idea che il servizio pubblico, simbolo del socialismo, non deve essere da meno dei monumenti imperiali. Stranamente, quasi ovunque mancano i sottopassaggi e per prendere i treni si attraversano tranquillamente i binari – io con immensa paura. Ma anche il traffico ferroviario è casalingo, nessun capostazione che fischia, nessun divieto, nessun convoglio arrogante che sfreccia e non guarda in faccia nessuno. A capo il treno è comodo, soprattutto per noi in prima classe, nella seconda le cuccette sono quattro per scompartimento e se si pensa che sono anche stracolme di viveri, bevande e valigie, si deve stare davvero stretti. In terza classe c’è solo un grande locale comune.[pp. 20-24]
Impossibile non pensare a te incrociando un libro sui treni 😉
"Mi piace""Mi piace"
E’ bello saperlo Viv. Significa che riesco a comunicare qualcosa. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Il titolo è però Siberiana?
"Mi piace""Mi piace"
Oh Gianni, ma sai che sono proprio fusa?! Sì, è Siberiana. Correggo. Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati, è un piacere leggerti. In questi casi non so mai se intervenire o no e sembrare “rompibOlle”! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai fatto benissimo.Con me intervieni sempre 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo. Amatissimo. Il viaggio che aspetto di poter fare 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Magari. Vengo con te
"Mi piace""Mi piace"
Un regalo azzeccatissimo e mi sembra veramente un bel libro.
Buona giornata ad entrambe!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie MiIss
"Mi piace""Mi piace"
La stessa costruzione della transiberiana è una storia estremamente affascinante
"Mi piace""Mi piace"
Molto, sì.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Paese che vai, treno che trovi.
E già.
"Mi piace""Mi piace"
Eh. Alcuni più affascinanti di altri, ma a volte solo perché diversi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Suggestiva lettura dai passi che riporti. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Io la trovo una lettura curiosa, che scopre diversità
"Mi piace""Mi piace"
Buona lettura allora, e buona giornata, e buona settimana … Buon tutto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma “Buon” a te. Ah, qui nevica
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Libro interessante…a me piace come scrive la Castellina. Mi sa che lo compro 🙂
Non poteva mancare tra le tue letture, eh 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh poi fammi sapere. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
s’ha da fare. prima o poi, s’ha da fare (è nei nostri programmi, c’è già la lonely planet in casa!)
"Mi piace""Mi piace"
Facciamo il prossimo raduno?
"Mi piace""Mi piace"
Perché no?!?
"Mi piace""Mi piace"
ok, organizzo 😉
"Mi piace""Mi piace"