Le 7 note – L’eredità: RE

RE

Il mio secondo racconto su Le 7 Note

Tratto d’unione

Ispirato a una storia vera

Gli odori dei legni e della vernice a olio di lino e ambra impregnavano l’aria del laboratorio e per il liutaio erano le tracce olfattive di casa, senza essere diventati per questo abitudine. Li percepiva bene ogni volta che entrava nella stanza, li inspirava, se ne riempiva le narici e da lì andavano dritti al centro del piacere del suo cervello. Ogni volta ricordava la prima, quando, aspirante apprendista, era entrato timoroso, ma spavaldo, nella liuteria del suo maestro, ormai trent’anni prima. Ci aveva messo poco a perdere ogni arroganza davanti a un sapere artigiano che era arte e che solo in molti anni avrebbe fatto proprio, con l’umiltà di chi prende tra le mani una tradizione centenaria. Ogni giorno, aprendo il laboratorio, passava attraverso quegli odori e gli strumenti e gli anni e si metteva il suo grembiule da lavoro.

[… continua su Trattodunione]

 

Informazioni su Pendolante

Pendolo dal 14 dicembre 2004. Per fare 43 km mi accontento di un’ora e tre mezzi di trasporto. Sono e faccio molte cose, ma qui sono solo una Pendolate. (Photos by Filippo Maria Fabbri)
Questa voce è stata pubblicata in collaborazioni tra blogger e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

7 risposte a Le 7 note – L’eredità: RE

  1. stravagaria ha detto:

    Mi sembra che i violini siano di famiglia da voi, no? 😉

    "Mi piace"

  2. Miss Fletcher ha detto:

    Complimenti, un bellissimo racconto composto di tante belle sensazioni e di ricordi, mi è piaciuto molto. Buona giornata Katia!

    "Mi piace"

  3. pani ha detto:

    Accidenti…bella pure questa nota. Ora divento sempre più curioso e incerto.
    Qualcosa mi dice che il MI sarà ancora meglio del Re e del Do.

    Piace a 1 persona

  4. pani ha detto:

    Oh! Così mi piace. Il MI e il la sono le mie note preferite

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...