L’uomo che pipa

Un forte odore dolciastro passa sulla banchina in una scia quasi visibile dall’intensità. Un segugio andrebbe a naso, ma date le mie limitate capacità olfattive di un essere umano, tocca girarsi alla ricerca della fonte di quell’aroma che, inconfondibilmente, proviene da una pipa. L’uomo se ne sta appoggiato alla ringhiera delle scale che portano al sottopasso. Apparentemente intento ad una conversazione telefonica, in realtà le sue dita non reggono nulla, se non la testa. In posizione di attesa attiva, dinamicamente fermo, non parla, non si esprime, non respira, ma pipa. A ben guardare nemmeno sta appoggiato, solamente la fine del suo gomito tocca l’inizio della ringhiera. Una coincidenza l’occupare uno spazio attiguo.
L’uomo che pipa guarda avanti a sé e presumibilmente pensa. Sempre il fumatore di pipa è associato a un’intensa attività di pensiero, una propensione alla posatezza, alla pazienza, all’attesa. Il pendolare perfetto l’uomo che pipa.

Informazioni su Pendolante

Pendolo dal 14 dicembre 2004. Per fare 43 km mi accontento di un’ora e tre mezzi di trasporto. Sono e faccio molte cose, ma qui sono solo una Pendolate. (Photos by Filippo Maria Fabbri)
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

34 risposte a L’uomo che pipa

  1. Tiptoe ha detto:

    Ecco, io che odio tutti gli odori del mondo al tuo posto probabilmente avrei scritto “L’uomo che impesta” (l’aria, il pianeta, l’universo…)…
    Buona giornata 🙂

    "Mi piace"

  2. lepastelbleu ha detto:

    a me viene sempre in mente il grandissimo Maigret…

    "Mi piace"

  3. marco1946 ha detto:

    Potrebbe anche essere Holmes, che era abilissimo nei travestimenti…

    "Mi piace"

  4. stravagaria ha detto:

    Di questi tempi avresti potuto più facilmente incappare in un fumatore di sigaretta elettronica… ormai gli aromi ci sono davvero tutti.

    "Mi piace"

  5. massimolegnani ha detto:

    molto piaciuto questo personaggio reale che nella posa e nella pipa dà l’impressione di star bene con se stesso.
    ml

    "Mi piace"

  6. tramedipensieri ha detto:

    In ogni stazione l’aria non è che sia proprio “pulita”; penso che una profumazione simile…ci stia non dico benissimo ma bene, si 🙂

    "Mi piace"

  7. “Ceci n’est pas une pipe. C’est un homme qui pipe.” (Magritte, o forse Maigret 😀 😀 😀 )

    Piace a 1 persona

  8. In ogni caso, pensare, nell’attesa, oggi come oggi (al posto di “spippolare” un cellulare) non è una brutta cosa. A me questo personaggio piace. E’ vero, a metà strada fra il metafisico e l’investigativo.

    Piace a 1 persona

    • Pendolante ha detto:

      direi che pensare e “spippolare” i cellulari, siano all’estremo opposto e oserei dire che il secondo inibisce il primo

      Piace a 1 persona

      • I agree…
        Non sono esente da questa forma di alienazione – un cellulare può essere molto utile per tantissime cose, ma è della forma di dipendenza e “assorbimento” che può dare che parlo.
        Di tanto in tanto bisognerebbe fare come la mia morosa che lo “dimentica deliberatamente” a casa. Non – come fa lei, sostanzialmente – per non avere “rotture di maroni”, bensì per provare, a valle di un primo momento di smarrimento, quel piacevole senso di libertà, liberazione, ripresa di coscienza di sé, interesse per il mondo e l’ambiente circostante, l’architettura, la gente, ecc., ecc. E finalmente seguire un filo di pensiero autoindotto e tutto sommato indipendente…
        Chiamiamola terapia, o affido: “oggi, regalati una giornata con te stesso”.

        Piace a 1 persona

        • Pendolante ha detto:

          Un’ottima terapia. La consiglierei, ma molti avrebbero un’attacco d’ansia. Posso chiederti di dove sei? “Morosa” e “rotture ti maroni” sono molto emiliane 🙂

          "Mi piace"

          • Mi sa che me le hai ispirate tu, cioè: il dialogo con te. Sono un po’ “Zelig” (ricordi il mitico film di Allen?), in questo ma anche in generale. Mi adatto all’ambiente circostante. Anche per questo, credo, nella vita di tutti i giorni mi definiscono, a seconda, “diplomatico”, “paraculo o ruffianello”, ultimamente anche “resiliente” (quest’ultima devo dire è quella che mi intriga di più). Ma, chiusa questa importante parentesi d’egocentrismo e riassunte le dimensioni del succitato “mini-sauro” mimetico, ti dirò che vivo in provincia di Bergamo (ma non sono bergamasco doc). Ti devo anche dire, però, che la mia precedente morosa viveva proprio “fuori Modena” (un po’ fuori, ma comunque in piena Emilia). Nutro un sincerissimo rimpianto per il tono della sua voce, l’accattivante musicalità di certe espressioni e certi “stracciamenti di maroni, oh-oh!”. Bei ricordi…

            "Mi piace"

          • Pendolante ha detto:

            Un quasi bergamasco resiliente segnato da un’emiliana. Ottimo presupposto 🙂 Anche io tendo ad assumere la cadenza del luogo in cui mi trovo, sollevando a volte il sospetto di sfottò, ma è solo adattamento

            "Mi piace"

          • Per circa 7 anni, con la family, abbiamo vissuto in Liguria. Poi siamo venuti in Lombardia. E’ passato tanto tempo ormai, qualche decade. Bene. Mia madre, quando parla al telefono con uno dei vecchi amici di là riprende automaticamente la cadenza jenuvenji, belìn, è una cosa bestiale… Potrebbe essere una questione di orecchio, ma la genitrice è stonata come una campana. No, a onor del vero devo rettificare: lei è soggetta a un fenomeno, assai raro, di “intonazione ad intermittenza”. Un po’ c’è, anche buona direi, ma per lo più si perde in una deriva scompaginata e fuorviante, per poi riapparire di nuovo a tratti… Una cosa assai curiosa. Ma non divaghiamo.

            "Mi piace"

          • Pendolante ha detto:

            Il linguaggio è radicato nell’inconscio e smuove e si smuove con l’emotività, gli affetti, le radici. Non per nulla si parla di “lingua madre” e il dialetto e le cadenze ne fanno parte.

            Piace a 1 persona

          • Brava. Una lettura perfetta la tua.
            Mi fai venire in mente mia nonna, che in punto di morte parlava in malese (…), l’altra nonna, da sempre radicata a Milano, che quando parlava al telefono con suo zio (a tre isolati da lei) parlava in genovese, ecc., ecc.
            La “lingua madre”, vista così ha un sapore bellissimo.

            "Mi piace"

          • Pendolante ha detto:

            Malese?

            "Mi piace"

          • Usti! (bergamasco)
            La tua domanda clicca su un “file” che sarà oggetto di un quasi certo post agostano…
            Se hai pazienza, là avrò modo di spiegare…

            PS. Grazie dell’interessamento…

            "Mi piace"

          • Pendolante ha detto:

            Avrò pazienza 🙂

            "Mi piace"

          • Pendolante ha detto:

            PS. Grazie per aver condiviso un pezzetto della tua vita 😉

            Piace a 1 persona

          • Si figuri, è stato un piacere.
            Sempre a disposizione.
            Ossequi,
            EGO

            "Mi piace"

  9. Maria ha detto:

    Rarissimi esemplari 😆

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...