Voice off di Katia Mazzoni di un episodio del Docu-Film “Binari” (2018) di Diego Cenetiempo. Foto di backstage di Filippo Maria Fabbri
Fino a pochi anni fa, nel mio paese di provincia, c’era la stazione, o meglio, c’è ancora, ma allora era in funzione. Vi si fermavano solo quattro treni al giorno, ma se li adattavi ai tuoi orari (o ti adattavi ai loro) potevi pure sfruttarli. Poi anche quei pochi convogli hanno smesso di fermarsi e la piccola stazione resta lì, se non proprio nell’incuria, di certo inutilizzata. Così mi tocca percorrere, in auto, qualche chilometro di campagna per raggiungere la città e quel breve viaggio è spesso un’oasi di tranquillità che segna il passaggio dal sonno alla (s)veglia, da casa a lavoro, da prima a dopo. Un breve tragitto popolato di nebbie autunnali, albe invernali o soli già alti.
“Binari” è un progetto di ARPA del Friuli Venezia Giulia – LaREA. Produzione: La Cappella Underground Sceneggiatura: Paolo Fedrigo, Diego Cenetiempo
🤩😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
noooooo! non ci credo, a modena dite “nÈbbie”?!?!
"Mi piace""Mi piace"
Siiii. Perché voi dite nébbie?
"Mi piace""Mi piace"
in toscana, sì, rigorosamente nébbie. qui in padania, invece, macché: pure loro dicono nèbbie (ancora più aperto del tuo).
"Mi piace""Mi piace"
Che parte della toscana?
"Mi piace""Mi piace"
Credo si dica così in tutta la regione
"Mi piace""Mi piace"