“Binari” – voice off6

Voice off di Katia Mazzoni di un episodio del Docu-Film “Binari” (2018) di Diego Cenetiempo. Foto di backstage di Filippo Maria Fabbri

Abbandono il vagone rovente e l’aria calda della pensilina che in discesa porta persino sollievo, ma qualche passo barcollante verso il sottopasso e l’effetto “rinfrescante” svanisce. Il treno fermo sfiata onde tremole e bollenti. È tempo di vacanze, gli uffici si svuotano, i negozi chiudono, le fabbriche anche. È agosto. Il flusso dei pendolari diminuisce, le stazioni si popolano di nuovi viaggiatori occasionali, muniti di valige estive. Chi torna al sud dalla famiglia, chi va al mare con la famiglia, chi la famiglia la divide: un genitore con figli in ferie, l’altro in città. Anche i blogger vanno in vacanza e se come me scrivono di treni quotidiani, si trovano improvvisamente senza materia prima, fonte d’ispirazione, oggetto d’osservazione. I blog sono luoghi strani, dove si vive solo di presente e quello che si e pubblicato ieri è già obsoleto. Ma le storie non invecchiano, i racconti si possono rileggere e le favole non perdono di significato col tempo. Basta rileggerle.

Invito binari

“Binari” è un progetto di ARPA del Friuli Venezia Giulia – LaREA. Produzione: La Cappella Underground Sceneggiatura: Paolo Fedrigo, Diego Cenetiempo

Informazioni su Pendolante

Pendolo dal 14 dicembre 2004. Per fare 43 km mi accontento di un’ora e tre mezzi di trasporto. Sono e faccio molte cose, ma qui sono solo una Pendolate. (Photos by Filippo Maria Fabbri)
Questa voce è stata pubblicata in Comunicazioni di servizio, Il treno nei film, Uncategorized e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

4 risposte a “Binari” – voice off6

  1. Già è settembre… Che fai, infierisci?!?

    "Mi piace"

  2. Miss Fletcher ha detto:

    Bella soddisfazione per te questa, in bocca al lupo per l’evento di Modena!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...