Roberto Scanarotti. Destinazione immaginario. Viaggio in treno nell’universo simbolico della ferrovia. Equinozi, 2019. 172 p., 14 €.
Roberto Scanarotti con questo libro mi ha fatto molti regali che vanno ben oltre l’oggetto in sé. Innanzitutto ha citato il mio blog nelle pagine dedicate ai pendolari e questa per me è una bella soddisfazione. Poi ha tracciato la storia della ferrovia, il suo significato sociale, come ha cambiato la vita delle persone e la percezione delle distanze e del mondo. Inoltre cita film e libi e fumetti che mi erano sfuggiti e che cercherò. La ferrovia reale e simbolica, oggetto e soggetto. E poi i treni come passione, i treni malinconici, i treni di morte, i treni autobiografici…
Pendolari
Al contrario di chi viaggia sulle Frecce, non leggono riviste patinate offerte dalla casa i pendolari, viaggiatori ferroviari che per motivi di lavoro o di studio ogni giorno si spostano in treno dalle periferie regionali verso le aree metropolitane, o all’interno di queste […] Il viaggio per questo tipo di cliente ferroviario, difficilmente viene vissuto come scelta o opportunità. Di solito rientra nella categoria delle ineludibili e non molto gradite necessità quotidiane, fonte soprattutto di una persistente e contagiosa sensazione: quella di essere la vittima di una sostanziale sottrazione di tempo alla propria vita.”
Il volume può anche essere acquistato in libreria e sul portale della Fondazione FS www.fondazionefs.it . Il libro è stato presentato al Festival dell’autobiografia di Anghiari, al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, alla Biblioteca Storica comunale degli Intronati, a Siena, al Dopolavoro Ferroviario di Genova e in un locale gastroletterario di Pineto (TE).
Comunque, non c’è niente da fare: i freccia rossa per quanto belli siano (…) non riusciranno mai ad avvicinare, neanche da lontano, la pacata bellezza della locomotiva a vapore. Che corre, corre, corre, e sibila il vapore quasi cosa viva…
"Mi piace"Piace a 1 persona
vabbè, mi vuoi commuovere…
"Mi piace""Mi piace"
Questa di oggi è proprio un’edizione speciale!
Si scopre, qualcuno ancora l’ignorasse, che non c’è solo la Rete, quella del web, ma anche quella ferroviaria con i fedeli adepti, forzati fedeli ma alla fin-fine, alla pari di un vizio, treno-dipendenti.
Chiudo: complimenti! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Guido 🙂 Ebbene sì: la rete ferroviaria affeziona
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimentoni anche da parte mia!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sono toccata da queste parole! Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Gentile tu. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti Katia, sei citata proprio nel libro giusto e noi che ti leggiamo da tanto sappiamo che il tuo pendolare è proprio come lo descrivi in quelle righe!
Un bacione a te!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Miss. Sei ta le più fedeli lettrici. Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
le tue parole sul pendolare sono toccanti e giustamente lui le ha riportate nel suo libro.
ml
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Massimo 🙂
"Mi piace""Mi piace"