Cerca
Archivio
Categorie
Intervista: Caterpillar RadioRAI2
“L’ometto” su Radio ECZ
Amici sul Web
Pendolari sul Web
chi è salito sul treno
Dal 30 novembre 2011:
- 374.581 accessi
Pendolanti aggiornati
-
Archivi categoria: Il treno nei libri
Il treno nei libri: I soldati delle parole
Frank Westerman. I soldati delle parole. Iperborea, 2017. “Il primo sequestro di treno della storia fu un fallito sequestro di aereo […] [I responsabili furono] sette combattenti molucchesi della piccola cittadina di Bovensmild, nell’Olanda Settentrionale […] Il Carlos molucchese e … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Frank Westerman, i soldati delle parole, Il treno nei libri, iperbole
7 commenti
Il senso cromatico dei ferrovieri
Siamo nel 1886 quando Guido Piermarini pubblica un libro per i tipi della Cellini & C. dal titolo La visione dei colori e le sue alterazioni studiate in rapporto al servizio ferroviario. Quando me lo sono trovata tra le mani … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato daltonismo, ferrovieri, senso cromatico, Stazione
16 commenti
Il treno nei libri: Un romanzo in vapore
Carlo Collodi. Un romanzo in vapore. Da Firenze a Livorno. Guida storico-umoristica. Aliberti editore, 2002. Ristampa dell’edizione del 1856, pubblicato dalla Tipografia di Giuseppe Mariani. Opera «senza capo né coda» e di difficile classificazione può davvero definirsi questo bizzarro volumetto, … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Aliberti, Carlo Collodi, Da Firenze a Livorno, Guida storico-umoristica, Il treno nei film, Un romanzo in vapore
5 commenti
Il treno nei libri: Semiotica, pub e altri piaceri
Alexander McCall Smith. Semiotica, pub e altri piaceri. TEA, 2017. Berti si sedette con il viso schiacciato contro il finestrino, mentre suo padre si sistemava accanto a lui sul treno delle dieci in partenza dalla Waverley Station. Era stata una … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri, Vita da Pendolante
Contrassegnato Alexander McCall Smith, Il treno nei libri, Semiotica pub e altri piaceri, TEA
4 commenti
I Binari di Bertino
Fabio Bertino. Binari : racconti di viaggi e si treni sulle ferrovie minori italiane. Youcanprint, 2021. Quando Fabio Bertino mi ha mandato il suo libro l’aspettativa era quella di un diario di viaggio d’un pendolare. Con piacevole sorpresa mi sono … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Binari, Fabio Bertino, Il treno nei libri, Libri sul viaggio
11 commenti
Il treno nei libri: Il viaggiatore parallelo
Roberto Salbitani. Il viaggiatore parallelo. Contrasto, 2019. I ritratti raccolti in questo libro sono stati fatti tra il 1974 e il 1982, quando ancora i treni avevano gli scompartimenti, i quadretti coi paesaggi sotto le cappelliere, i lunghi corridoio coi … Continua a leggere
Pubblicato in Fotografia ferroviaria, Il treno nei libri
Contrassegnato Fotografia ferroviaria, Il treno nei libri, il viaggiatore parallelo, Pendolari, salbatini roberto
6 commenti
Il treno nei libri: Tutta la luce che non vediamo
Anthony Doer. Tutta la luce che non vediamo. Rizzoli, 2015 Da Schulpforta viaggiano in treno via Lipsia e scendono a una stazione di scambio un po’, prima di Lodz. La pensilina è disseminata di soldati di fanteria, tutti addormentati, come … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Anthony Doer, Il treno nei libri, Rizzoli, Tutta la luce che non vediamo
4 commenti
Il treno nei libri: Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin. Cambiare l’acqua ai fiori. Edizioni e/o 2020. Nel giugno del 1992, tre anni dopo il nostro matrimonio, la Francia ferroviaria si è paralizzata. A Malgrange il treno delle 6.29 è diventato quello delle 10.20 che è diventato quello … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Cambiare l’acqua ai fiori, Edizioni e/o, Il treno nei libri, Pendolari, Valérie Perrin
15 commenti
Il treno nei libri: Pianura
Difficile rendere la suggestione di questo racconto stralciandone solo i brani “di stazione”. Belpoliti legge un libro di Celati durante un viaggio in treno, lo commenta, ricorda la pianura della sua infanzia, la nebbia padana, Luigi Ghirri, Giuliano Della Casa, … Continua a leggere
Il treno nei libri: Una vita da libraio
Shaun Bythell. Una vita da libraio. Einaudi, 2019. Ho fatto il viaggio in treno accanto a un gruppo di persone, una delle quali possedeva un Kindle. Per un’ora intera non ha fatto che arringare i suoi attoniti compagni, decantando a … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri, Vita da Pendolante
Contrassegnato Einaudi, Il treno nei libri, Shaun Bythell, Una vita da libraio
4 commenti