Cerca
Archivio
Categorie
Intervista: Caterpillar RadioRAI2
“L’ometto” su Radio ECZ
Amici sul Web
Pendolari sul Web
- Alice fra i binari
- BassaVelocità
- Esperienze da autobus
- FIFM: Fatevi i fatti miei
- Il Pendolo
- Io viaggio in treno
- Libri in metro
- Libri in viaggio: diario di un lettore pendolare
- Passaintreno
- Pendolaresimo
- Pensieri pendolari
- Storie andata e ritorno
- TiZ on the train
- Vagoneidiota
- Viaggia in Treno
- Vita da pendolare di Ilaria
- Vitadapendolare / Pendolo0
VIRUS Cartaresistente
Questo blog aderisce alla rete virale di Cartaresistente, una rete di autori e lettori creata per condividere idee, progetti, immagini e forme di comunicazione libere di esprimersi.
chi è salito sul treno
Dal 30 novembre 2011:
- 366.056 accessi
Pendolanti aggiornati
Archivi categoria: Libri in treno
Lettrice con la strega
Camilla Läckberg. La Strega. Marsilio
Pubblicato in Libri in treno
Contrassegnato Camilla Läckberg, La strega, Lettori pendolari, Libri in treno, Marsilio
2 commenti
Lettore con presagio
Andrea Molesini. Presagio. Sellerio Foto di Ammenicolidipensiero
Pubblicato in Libri in treno
Contrassegnato andrea molesino, Lettori in treno, Lettori pendolari, Libri in treno, presagio, Sellerio
8 commenti
Lettore con una piccola questione di cuore
Alessandro Robecchi. Una piccola questione di cuore. Sellerio
Pubblicato in Libri in treno, Vita da Pendolante
Contrassegnato Alessandro Robecch, Lettori in treno, Lettori pendolari, Sellerio, una piccola questione di cuore
2 commenti
Lettrici pendolari AdP
Ancora donne lettrici di Ammennicolidipensiero con scatti audaci a fondo scala, in primissimo piano (con dito incluso) o a distanzza di un sedile. Christina Dalcher. Vox. Editrice Nord John Irving. A Prayer For Owen Meany. Black Swan Silvia Avallone. Un’amicizia. … Continua a leggere
Pubblicato in Libri in treno
Contrassegnato Christina Dalcher, John Irving, Lettori in treno, Silvia Avallone
6 commenti
L’insostenibile pesantezza di un libro
La stazione post pasquale è a regime ridotto, se non di personale indubbiamente di pendolari. Nel vagone, orfano degli studenti, lo spazio procapite è raddoppiato. Nonostante i sedili vuoti la donna lascia la borsa sul pavimento e apre un libro … Continua a leggere
Pubblicato in Libri in treno, Vite in viaggio
Contrassegnato Lettori in treno, Lettori pendolari, Pendolari
13 commenti
Lettore di Michelangelo
Franz-Joachim Verspohl. Michelangelo Buonarroti und Papst Julius II. Moses Heerführer, Gesetzgeber, Musenlenker. Wallstein Verlag, 2004 Silenzioso il gruppo di tre settantenni tedeschi in viaggio verso Bologna. La meta non è certa, ma il mio vicino legge un libro su Michelangelo … Continua a leggere
Pubblicato in Libri in treno
Contrassegnato Franz-Joachim Verspoh, Lettori in treno, Libri in treno, Michelangelo Buonarroti und Papst Julius II
9 commenti
Lezioni di igiene con Fedeltà
Marco Missiroli. Fedeltà. Einaudi. Gli schermi al soffitto trasmettono lezioni di igiene ormai indigeste con una frequenza fastidiosa: mascherina, distanza, igienizzante, buon viaggio, geen pass. Primo aprile, primo viaggio dell’abbonamento post pandemico. Due anni d’assenza non hanno cambiato la stazione, … Continua a leggere
Pubblicato in Libri in treno, Vita da Pendolante
Contrassegnato Covid in treno, Einaudi, Fedeltà, Marco Missiroli, Pendolari
7 commenti
Lettori tra i sedili
Rocambolesce immagino le pose di Ammennicolidipensiero che immortale tra i sedili i lettori della sua tratta ferroviaria. Un Dostoevskij non meglio precisato ci ricorda che la Russia non è solo Putin e Paolo Nori sarebbe d’accordo con me. La dirimpettaia … Continua a leggere
Pubblicato in Libri in treno
Contrassegnato Einaudi, Fëdor Dostoevskij, Il ladro di anime, Lettori in treno, Libri in treno, Sebastian Fitzek
2 commenti
Lettrice con La memoria
Christelle Dabos. La memoria di Babel. L’Attraversaspecchi, vol. 3. E/O.
Pubblicato in Libri in treno
Contrassegnato Christelle Dabos, L'Attraversaspecchi, La memoria di Babel, Lettori in treno, Lettori pendolari
6 commenti
Lettore con la Leica
Helena Janeczek. La ragazza con la Leica. Guanda.
Pubblicato in Libri in treno
Contrassegnato Guanda, Helena Janeczek, La ragazza con la Leica, Lettori in treno, Lettori pendolari
2 commenti