Cerca
Archivio
Categorie
Intervista: Caterpillar RadioRAI2
“L’ometto” su Radio ECZ
Amici sul Web
Pendolari sul Web
chi è salito sul treno
Dal 30 novembre 2011:
- 374.390 accessi
Pendolanti aggiornati
-
Archivi tag: Einaudi
Lettrice con Anna
Nicolò ammaniti. Anna. Einaudi
Pubblicato in Libri in treno
Contrassegnato Einaudi, Lettori in treno, Lettori pendolari, Nicolò Ammaniti
Lascia un commento
Lettrice con l’amore prima
Paola Masteocola. L’amore prima di noi. Einaudi.
Pubblicato in Libri in treno
Contrassegnato Einaudi, L’amore prima di noi, Lettori in treno, Lettori pendolari, Libri in treno, Paola Masteocola
4 commenti
Lettore con La signora
Virginia Woolf. La signora Dalloway. Einaudi
Pubblicato in Libri in treno
Contrassegnato Einaudi, La signora Dalloway, Lettori in treno, Lettori pendolari, Virginia Woolf
5 commenti
Lezioni di igiene con Fedeltà
Marco Missiroli. Fedeltà. Einaudi. Gli schermi al soffitto trasmettono lezioni di igiene ormai indigeste con una frequenza fastidiosa: mascherina, distanza, igienizzante, buon viaggio, geen pass. Primo aprile, primo viaggio dell’abbonamento post pandemico. Due anni d’assenza non hanno cambiato la stazione, … Continua a leggere
Pubblicato in Libri in treno, Vita da Pendolante
Contrassegnato Covid in treno, Einaudi, Fedeltà, Marco Missiroli, Pendolari
7 commenti
Lettori tra i sedili
Rocambolesce immagino le pose di Ammennicolidipensiero che immortale tra i sedili i lettori della sua tratta ferroviaria. Un Dostoevskij non meglio precisato ci ricorda che la Russia non è solo Putin e Paolo Nori sarebbe d’accordo con me. La dirimpettaia … Continua a leggere
Pubblicato in Libri in treno
Contrassegnato Einaudi, Fëdor Dostoevskij, Il ladro di anime, Lettori in treno, Libri in treno, Sebastian Fitzek
2 commenti
Il treno nei libri: Pianura
Difficile rendere la suggestione di questo racconto stralciandone solo i brani “di stazione”. Belpoliti legge un libro di Celati durante un viaggio in treno, lo commenta, ricorda la pianura della sua infanzia, la nebbia padana, Luigi Ghirri, Giuliano Della Casa, … Continua a leggere
Il treno nei libri: Una vita da libraio
Shaun Bythell. Una vita da libraio. Einaudi, 2019. Ho fatto il viaggio in treno accanto a un gruppo di persone, una delle quali possedeva un Kindle. Per un’ora intera non ha fatto che arringare i suoi attoniti compagni, decantando a … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri, Vita da Pendolante
Contrassegnato Einaudi, Il treno nei libri, Shaun Bythell, Una vita da libraio
4 commenti
Il treno nei libri: Noi che gridammo al vento
Loriano Macchiavelli. Noi che gridammo al vento. Einaudi, 2015 Arrivarono a Palermo presto. Per la partenza del treno. […] Nella cabina, la cuccetta era già preparata. Da Palermo a Messina, lesse i giornali e si rese conto che un nuovo … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Einaudi, Il treno nei libri, Lodiamo Macchiavelli, Noi che gridammo al vento, Ustica
11 commenti
Lettore con apologia
Marc Bloch. Apologia della storia o mestiere di storico. Einaudi, 2009. In colpevolissimo ritardo, anche stagionale visto l’abbigliamento del viaggiatore, pubblico una fotografia di lettore ferroviario inviatami da Ammennicolidipensiero. AdP è ormia diventato il mio spacciatore ufficiale di immagini ferroviarie, avendo … Continua a leggere
Pubblicato in Libri in treno
Contrassegnato Apologia della storia, Einaudi, Libri in treno, MArc Bloch
5 commenti
Lettrice con La forma
Sergej M. Ejzenstejn. La forma cinematografica. Einaudi.
Pubblicato in Vita da Pendolante
Contrassegnato Einaudi, La forma cinematografica, Lettori in treno, Lettori pendolari, Libri in treno, Libri in viaggio, Sergej M. Ejzenstejn
14 commenti