Cerca
Archivio
Categorie
Intervista: Caterpillar RadioRAI2
“L’ometto” su Radio ECZ
Amici sul Web
Pendolari sul Web
chi è salito sul treno
Dal 30 novembre 2011:
- 377.638 accessi
Pendolanti aggiornati
-
Archivi tag: Musica di treno
Lettore con Turandot
Giacomo Puccini. Turandot. Ricordi E dopo aver a lungo solfeggiato abbassando e alzando le mani a rimo e usando il labiale nel seguire le note, si è messo a studiare tranquillo.
Pubblicato in Libri in treno, Vita da Pendolante
Contrassegnato Giacomo Puccini, Lettori in treno, Lettori pendolari, Musica di treno, Ricordi, Turandot
15 commenti
Primo maggio musicale
La Cantatrice calva mi ha generosamente taggata, in questo suo post, per un gioco musicale. Dovrei scegliere 5 brani per me speciali. Non me ne volere Cantatrice, ma imbroglio un poco e se pure mi sottraggo pudica al tuo invito, … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno in musica
Contrassegnato Feste, Lavoro, Musica di treno, Pendolari, Primo Maggio
16 commenti
Gli Oblivion e La stazione di Bologna
Gli Oblivion sono un gruppo comico musicale‑teatrale. In questo brano originale scritto da Lorenzo Scuda e Davide Calabrese, cinque anacronistici viaggiatori sono alle prese con i trasporti del ventunesimo secolo, alla stazione di Bologna. Con Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno in musica
Contrassegnato Musica di treno, Oblivion, Strage della stazione di Bologna
14 commenti
Gli Aereoplani e La vita è un treno
Interrompo la rassegna cinematografica per riaprire quella musicale che ha riguardato soltanto brani italiani (nell’attesa che qualcuno si presti a curare la rubrica della musica “altra”). Grazie alla segnalazione dell’amico plus1gmt, vi propongo il quasi manifesto del pendolare… La vita è … Continua a leggere
Sul treno
Pare che la chiusura annunciata della rubrica sulla Musica da treno, non sia poi così semplice. Grazie al suggerimento di Fillo, ecco Sul treno, di Simone Cristicchi, dall’album Fabbricante di Canzoni, 2005. Prendo di corsa un cappuccino caldo nel … Continua a leggere
Il treno va
Il treno va, di Paolo Conte, dall’album 900 novecento, 1992. Grazie alla ladonnacamel, che si ribella alla chiusura della mia rubrica sulla musica da treno e mi scrive: Posso? Sento la mancanza di Paolo Conte, Il treno va (con le … Continua a leggere
La musica è finita
Concludo ufficialmente il mio viaggio nella musica italiana sui/coi/nei treni. Ovviamente accetto eventuali suggerimenti dell’ultimo minuto. Sia mai che questo treno no aspetti i ritardatari. Ringrazio Sonia per la spinta iniziale a questa rubrica e Fabio e Filippo, principali animatori … Continua a leggere
Povero treno
Povero treno, di Edoardo Bennato, dall’album Se Son Rose Fioriranno, 1994. La notte era ancora li quando lei uscì di casa pensando solo alla sua fuga tu ce l’avevi messa tutta per portarla fin su a Torino dove il … Continua a leggere
Dove fermano i treni
Dove fermano i treni, di Luciano Ligabue, dall’album Sopravvissuti e Sopravviventi, 1993 Binario tre un rapido con destinazione andar via per quelli che ci credono che spostarsi li salvi comunque sia… ma due militari su una panchina voglia di donna, … Continua a leggere
Il treno di Finardi
Il treno, di Eugenio Finardi, dall’album Acustica, 1993 Sono quello che tu vedi Oh my Love Consumato dai problemi Oh my Love Forse non mi trovi uguale a qualche anno fa E forse non ti ho regalato che perplessità Il … Continua a leggere