La fine dei lavori ha statificato un nuovo marciapiede su quello esistente. La pensilina tra il i due binari centrali è ora più alta di venti centrimetri. Indubbio il vantaggio di trovarsi il primo gradino del pradellino del treno ad altezza marciapiede. Eppure, mentre gli operai posavano un nuovo sedimento di futura archeologia ferroviaria, intervallando il lavoro con scherzi d’acqua e rincorse affannose di divertimento, non immaginavano di seppellire le tracce di milioni di passi. Come antichi dinosauri, migliaia tra pendolari e viaggiatori hanno solcato il sepolto cemento, lasciando segni indelebili, strisce di ruote di pesanti valige, impronte di piedi. Usura inevitabile che immaginari archeologi del futuro disseppelliranno, forse, per ricostruire abitudini e usi dei tempi passati, quando i treni viaggiavano su rotaie e la gente si portava appresso un pezzo di casa in buffi contenitori con rotelle, trascinati con inutile fatica su e giù per scale e sottopassaggi. E magari troveranno un segno, una firma che uno degli operai ha voluto lasciare nel cemento, come testimonianza del suo lavoro, e poi incisioni di antichi giovani, pegni d’amore o insulti, e tracce di rifiuti antichi e così disegneranno un impotetico profilo del pendolare tipo, uno strano essere con abitudini migratorie, vissuto centinaia di anni prima.
Cerca
Archivio
Categorie
Intervista: Caterpillar RadioRAI2
“L’ometto” su Radio ECZ
Amici sul Web
Pendolari sul Web
- Alice fra i binari
- BassaVelocità
- Esperienze da autobus
- FIFM: Fatevi i fatti miei
- Il Pendolo
- Io viaggio in treno
- Libri in metro
- Libri in viaggio: diario di un lettore pendolare
- Passaintreno
- Pendolaresimo
- Pensieri pendolari
- Storie andata e ritorno
- TiZ on the train
- Vagoneidiota
- Viaggia in Treno
- Vita da pendolare di Ilaria
- Vitadapendolare / Pendolo0
VIRUS Cartaresistente
Questo blog aderisce alla rete virale di Cartaresistente, una rete di autori e lettori creata per condividere idee, progetti, immagini e forme di comunicazione libere di esprimersi.
chi è salito sul treno
Dal 30 novembre 2011:
- 368.953 accessi
Pendolanti aggiornati
-
oggi abbiamo guardato tutti e due in basso! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Quando ci sono pochi viaggiatori in giro si guarda anche in basso 🙂
"Mi piace""Mi piace"
beh l’altro giorno in basso c’era pure una svenuta, per dire…..
"Mi piace""Mi piace"
non so perché ma mi pare meglio non chiedere spiegazioni…
"Mi piace"Piace a 1 persona
meraviglioso post, bellissima prospettiva. e sì, condivido quanto dice fifm, con poca gente è anche più bello avere campo libero per vedere che cosa ci sia sotto i piedi. a milano, previdenti, in attesa delle prossime stratificazioni di milano cadorna han pensato bene di metterci una pietra sopra (https://www.dropbox.com/sc/u48sn2j25qyy3nd/AAAJbHKGnIDSCfysKfyUCFS_a), cosicché chi un giorno, fra ennemila anni, la scoprirà penserà: devono essere stati dei gran camminatori, questi. chissà perché inventarono i suv, allora.
"Mi piace""Mi piace"
mha… non è che le capisca molto queste iniziative. Poi penseranno che i suv fossero mezzi per i disabili
"Mi piace"Piace a 1 persona
beh, ecco, in un certo senso… 😀
"Mi piace""Mi piace"
Malefico!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😛
"Mi piace""Mi piace"
Ma non sapranno mai quegli gnomi del futuro tutto quello che invece viaggiava nella testa degli antichi dinosauri pendolanti, perchè i pensieri passano senza lasciare tracce materiali visibili e recuperabili e tanto meno esponibili in un eventuale museo. Che i pensieri sono in realtà la parte più importante perchè sono proprio quelli, la loro tipicità e irrepetibilità a distinguere il pendolare dal solito comune mortale.
(Hai saputo trovare un bello spunto e anche svolgerlo, abile penna! 🙂 )
"Mi piace""Mi piace"
A volte i pensieri vengono scritti, allora sono recuperabili 🙂 Grazie Guido
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai scritto una specie di poesia… archeologica.
Brava… e buon viaggio.
Quarc
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, troppo generoso
"Mi piace""Mi piace"
La generosità?
L’importante che sia disinteressata.
Ciao.
Quarc
"Mi piace""Mi piace"
Se no non è generosità 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Una capsula del tempo pendolare, ecco cosa dovevate cementare!
"Mi piace""Mi piace"
Bello!
"Mi piace""Mi piace"