“A vendemmiar sul Piave”

Io il 10 ottobre andavo in seconda elementare. Mi sveglio alla mattina, sette e mezzo, mia mamma piange non perché ha litigato con mio padre che non era a casa quella mattina. Ha fatto il ferroviere il mio papà. Quella mattina portava la corsetta: Treviso-Coneliano, lavoratori, studenti. Come arriva al ponte della Priula, Susegana, sul Piave, trova un segnale di rallentamento. Il treno deve marciare più piano, a passo d’uomo. Perché? Perchè l’acqua del Piave, nera, lambisce le arcate del ponte. Quella mattina porta giù di tutto: carcasse di animali, alberi sradicati, automobili rovesciate. È le sponde del ponte della strada, lì affiancate alla ferrovia, sono nere di gente. Spalla spalla, civili e militari, girati verso l’acqua, ognuno con una pertica in mano. Venute fuori da dove? Dagli orti. Con quelle pertiche fanno un pettine. Per fermare i morti. Che in mezzo al resto vengono giù sul filo della corrente. Altra gente, coi rampini, li allinea sugli argini. Da ogni paese del Veneto, lungo il fiume, quel giorno la gente molla la vendemmia, corre a vendemmiar sul Piave per questo che è il più grande funerale che abbia attraversato questo paese dopo Caporetto. E non era solo il suo. Era quello di quell’Italia contadina che non serviva più a nessuno. 

Il 9 ottobre 1963, alle 22.39, nella valle del Vajont

Duecentosessanta milioni di metri cubi di roccia cascano nel lago dietro alla diga e sollevano un’onda di cinquanta milioni di metri cubi. […] Solo la metà scavalca di là della diga, solo venticinque milioni di metri cubi d’acqua… Ma è più che sufficiente a spazzare via dalla faccia della terra cinque paesi: Longarone, Pirago, Rivalta, Villanova, Faè. Duemila i morti.

(Marco Paolini. Il racconto del Vajont o Vajont 9 ottobre ’63 – Orazione civile. Monologo teatrale del 1993. Regia di Gabriele Vacis)

Informazioni su Pendolante

Pendolo dal 14 dicembre 2004. Per fare 43 km mi accontento di un’ora e tre mezzi di trasporto. Sono e faccio molte cose, ma qui sono solo una Pendolate. (Photos by Filippo Maria Fabbri)
Questa voce è stata pubblicata in Citazioni ferroviarie, Racconti fuori dal binario e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

34 risposte a “A vendemmiar sul Piave”

  1. Principessa70 ha detto:

    Terribile tragedia, tristemente passata nel dimenticatoio di molti.

    "Mi piace"

  2. Miss Fletcher ha detto:

    Tragedia immensa, hai fatto bene a ricordarla con questo brano. Grazie Katia.

    "Mi piace"

  3. stravagaria ha detto:

    Tanto da dire… hai ragione somiglia a certe altre tragedie attuali, evitabili…

    "Mi piace"

  4. rodixidor ha detto:

    Grande Paolini.

    "Mi piace"

  5. Aldievel ha detto:

    Mitico Paolini! Grazie per la citazione…
    Ciao!

    "Mi piace"

  6. spettacolo di cui, drammaticità dell’evento a parte, vorrei qui ricordare un breve (e memorabile) estratto di leggerezza:

    sul vajont, niente da aggiungere che non l’abbia già detto, e meglio, la storia.

    "Mi piace"

  7. Affy ha detto:

    Ottimo Paolini, sempre un piacere ascoltarlo.
    un abbraccio ♥

    Piace a 1 persona

  8. Tratto d'unione ha detto:

    Essere grati per sempre a Paolini per questo e gli altri suoi spettacoli.

    "Mi piace"

  9. massimolegnani ha detto:

    Credendo fossero parole tue, stavo per scrivere..le piu’ toccanti dopo quelle di Vajont di Paolini.
    ml

    "Mi piace"

  10. Vanni ha detto:

    Una tragedia spaventosa difficile da dimenticare! Paolini ne ha fatto un racconto molto bello, come tutte le cose che fa! ecco il video:

    "Mi piace"

  11. tiptoetoyourroom ha detto:

    In Italia non si impara mai dal passato, neanche da quello dell’altro ieri. Per fortuna ci sono personaggi come Paolini o altri che sanno riportare la giusta attenzione.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...