Io il 10 ottobre andavo in seconda elementare. Mi sveglio alla mattina, sette e mezzo, mia mamma piange non perché ha litigato con mio padre che non era a casa quella mattina. Ha fatto il ferroviere il mio papà. Quella mattina portava la corsetta: Treviso-Coneliano, lavoratori, studenti. Come arriva al ponte della Priula, Susegana, sul Piave, trova un segnale di rallentamento. Il treno deve marciare più piano, a passo d’uomo. Perché? Perchè l’acqua del Piave, nera, lambisce le arcate del ponte. Quella mattina porta giù di tutto: carcasse di animali, alberi sradicati, automobili rovesciate. È le sponde del ponte della strada, lì affiancate alla ferrovia, sono nere di gente. Spalla spalla, civili e militari, girati verso l’acqua, ognuno con una pertica in mano. Venute fuori da dove? Dagli orti. Con quelle pertiche fanno un pettine. Per fermare i morti. Che in mezzo al resto vengono giù sul filo della corrente. Altra gente, coi rampini, li allinea sugli argini. Da ogni paese del Veneto, lungo il fiume, quel giorno la gente molla la vendemmia, corre a vendemmiar sul Piave per questo che è il più grande funerale che abbia attraversato questo paese dopo Caporetto. E non era solo il suo. Era quello di quell’Italia contadina che non serviva più a nessuno.
Il 9 ottobre 1963, alle 22.39, nella valle del Vajont
Duecentosessanta milioni di metri cubi di roccia cascano nel lago dietro alla diga e sollevano un’onda di cinquanta milioni di metri cubi. […] Solo la metà scavalca di là della diga, solo venticinque milioni di metri cubi d’acqua… Ma è più che sufficiente a spazzare via dalla faccia della terra cinque paesi: Longarone, Pirago, Rivalta, Villanova, Faè. Duemila i morti.
(Marco Paolini. Il racconto del Vajont o Vajont 9 ottobre ’63 – Orazione civile. Monologo teatrale del 1993. Regia di Gabriele Vacis)
Terribile tragedia, tristemente passata nel dimenticatoio di molti.
"Mi piace""Mi piace"
Io l’ho conosciuta solo grazie a Paolini, a questo spettacolo. La memoria va risvegliata, tende a sedimentare
"Mi piace""Mi piace"
Tragedia immensa, hai fatto bene a ricordarla con questo brano. Grazie Katia.
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo in questa nostra Italia ce ne sono tante di tragedie, evitabili, da ricordare
"Mi piace""Mi piace"
Tanto da dire… hai ragione somiglia a certe altre tragedie attuali, evitabili…
"Mi piace""Mi piace"
Non impariamo mai. Finch’è l’interesse economico la fa da principe non c’è scampo
"Mi piace""Mi piace"
Interesse economico e grande superficialità. La superficialità dell’allegro spirito italico.
"Mi piace""Mi piace"
Credo che il primo sia nettamente superiore alla seconda. Erano chiare le perizie dei geologi, non sono state fatte con superficialità. Semplicemente non era economicamente conveniente prenderle in considerazione
"Mi piace""Mi piace"
“…prenderle in considerazione”.
Ecco, proprio ora mi capita sotto gli occhi una nota dal Corsera a proposito Marino-Roma ecc.
La nota”L’intera classe dirigente non ha avuto consapevolezza del problema”.
A quanto pare, è un lei-motif ricorrente nella vita nazionale.
"Mi piace""Mi piace"
La consapevolezza non è mica cosa da tutti…
"Mi piace""Mi piace"
Grande Paolini.
"Mi piace""Mi piace"
Amo molto il suo teatro e il suo impegno. Nessuno ci ha mai spiegato così bene i fatti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero. Ho sentito il suo monologo per tele, mai dal vivo ed è coinvolgente, appassionato, preciso.
"Mi piace""Mi piace"
E terribilmente reale e scioccante. Le immagini che propone, anche questa di gente che vendemmia morti, valgono più di tante descrizioni
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mitico Paolini! Grazie per la citazione…
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te. Buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
spettacolo di cui, drammaticità dell’evento a parte, vorrei qui ricordare un breve (e memorabile) estratto di leggerezza:
sul vajont, niente da aggiungere che non l’abbia già detto, e meglio, la storia.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, è bellissimo. È pure vero. Anche qui da noi era così
"Mi piace""Mi piace"
perché “era”? e ora? non bestemmiate più?
"Mi piace""Mi piace"
Certo, ma solo in circoli ristretti per pochi adepti. Polisportive e Bar sport di paese. Gli altri hanno perso la grammatica
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo Paolini, sempre un piacere ascoltarlo.
un abbraccio ♥
"Mi piace"Piace a 1 persona
A te
"Mi piace"Piace a 1 persona
Essere grati per sempre a Paolini per questo e gli altri suoi spettacoli.
"Mi piace""Mi piace"
Concordo
"Mi piace""Mi piace"
Credendo fossero parole tue, stavo per scrivere..le piu’ toccanti dopo quelle di Vajont di Paolini.
ml
"Mi piace""Mi piace"
Ecco, lusingati sisma che si possa pensare siano mie.
"Mi piace""Mi piace"
Una tragedia spaventosa difficile da dimenticare! Paolini ne ha fatto un racconto molto bello, come tutte le cose che fa! ecco il video:
"Mi piace""Mi piace"
Lo rivisto prima di pubblicare il post e trascritto fedelmente la parte che se ne legge. Una testimonianza d’impegno civile
"Mi piace""Mi piace"
Si sono assolutamente d’accordo con tè! grande Paolini, lo avevo già visto e ora lo sto rivedendo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere essere stata di stimolo a una seconda visione.
"Mi piace""Mi piace"
Ogni volta che vedo qualcosa di Paolini non ce la faccio a staccarmi! grazie tè cara! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
In Italia non si impara mai dal passato, neanche da quello dell’altro ieri. Per fortuna ci sono personaggi come Paolini o altri che sanno riportare la giusta attenzione.
"Mi piace""Mi piace"
La memoria del passato dovrebbe servire proprio ad evitare di ripetere errori. Non sono sicura che chi deve evitare gli errori voglia recepire il messaggio
"Mi piace""Mi piace"
Già… 😦
"Mi piace""Mi piace"