Cerca
Archivio
Categorie
Intervista: Caterpillar RadioRAI2
“L’ometto” su Radio ECZ
Amici sul Web
Pendolari sul Web
- Alice fra i binari
- BassaVelocità
- Esperienze da autobus
- FIFM: Fatevi i fatti miei
- Il Pendolo
- Io viaggio in treno
- Libri in metro
- Libri in viaggio: diario di un lettore pendolare
- Passaintreno
- Pendolaresimo
- Pensieri pendolari
- Storie andata e ritorno
- TiZ on the train
- Vagoneidiota
- Viaggia in Treno
- Vita da pendolare di Ilaria
- Vitadapendolare / Pendolo0
VIRUS Cartaresistente
Questo blog aderisce alla rete virale di Cartaresistente, una rete di autori e lettori creata per condividere idee, progetti, immagini e forme di comunicazione libere di esprimersi.
chi è salito sul treno
Dal 30 novembre 2011:
- 367.637 accessi
Pendolanti aggiornati
Archivi tag: Il treno nei libri
Lettore scandinavo
Robert Merle. Malevil. Gallimard, 1972 Dalla Svezia con frescura questa bellissima immagine di un lavoratore pendolare inviatami da Trattodunione che ringrazio moltissimo per il pensiero. “a Stoccolma e oggi nella metropolitana cittadina, che qui si chiama Tunnelbana, ho colto uno … Continua a leggere
Pubblicato in Libri in treno
Contrassegnato Gallimard, Il treno nei libri, Libri in treno, Libri in viaggio, Malevil, metropolitana di Stoccolma, Robert Merle
10 commenti
Il treno nei libri: Semiotica, pub e altri piaceri
Alexander McCall Smith. Semiotica, pub e altri piaceri. TEA, 2017. Berti si sedette con il viso schiacciato contro il finestrino, mentre suo padre si sistemava accanto a lui sul treno delle dieci in partenza dalla Waverley Station. Era stata una … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri, Vita da Pendolante
Contrassegnato Alexander McCall Smith, Il treno nei libri, Semiotica pub e altri piaceri, TEA
4 commenti
I Binari di Bertino
Fabio Bertino. Binari : racconti di viaggi e si treni sulle ferrovie minori italiane. Youcanprint, 2021. Quando Fabio Bertino mi ha mandato il suo libro l’aspettativa era quella di un diario di viaggio d’un pendolare. Con piacevole sorpresa mi sono … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Binari, Fabio Bertino, Il treno nei libri, Libri sul viaggio
10 commenti
Il treno nei libri: Il viaggiatore parallelo
Roberto Salbitani. Il viaggiatore parallelo. Contrasto, 2019. I ritratti raccolti in questo libro sono stati fatti tra il 1974 e il 1982, quando ancora i treni avevano gli scompartimenti, i quadretti coi paesaggi sotto le cappelliere, i lunghi corridoio coi … Continua a leggere
Pubblicato in Fotografia ferroviaria, Il treno nei libri
Contrassegnato Fotografia ferroviaria, Il treno nei libri, il viaggiatore parallelo, Pendolari, salbatini roberto
6 commenti
Il treno nei libri: Tutta la luce che non vediamo
Anthony Doer. Tutta la luce che non vediamo. Rizzoli, 2015 Da Schulpforta viaggiano in treno via Lipsia e scendono a una stazione di scambio un po’, prima di Lodz. La pensilina è disseminata di soldati di fanteria, tutti addormentati, come … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Anthony Doer, Il treno nei libri, Rizzoli, Tutta la luce che non vediamo
4 commenti
Il treno nei libri: Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin. Cambiare l’acqua ai fiori. Edizioni e/o 2020. Nel giugno del 1992, tre anni dopo il nostro matrimonio, la Francia ferroviaria si è paralizzata. A Malgrange il treno delle 6.29 è diventato quello delle 10.20 che è diventato quello … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Cambiare l’acqua ai fiori, Edizioni e/o, Il treno nei libri, Pendolari, Valérie Perrin
15 commenti
Il treno nei libri: Una vita da libraio
Shaun Bythell. Una vita da libraio. Einaudi, 2019. Ho fatto il viaggio in treno accanto a un gruppo di persone, una delle quali possedeva un Kindle. Per un’ora intera non ha fatto che arringare i suoi attoniti compagni, decantando a … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri, Vita da Pendolante
Contrassegnato Einaudi, Il treno nei libri, Shaun Bythell, Una vita da libraio
4 commenti
Il treno nei libri: Noi che gridammo al vento
Loriano Macchiavelli. Noi che gridammo al vento. Einaudi, 2015 Arrivarono a Palermo presto. Per la partenza del treno. […] Nella cabina, la cuccetta era già preparata. Da Palermo a Messina, lesse i giornali e si rese conto che un nuovo … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Einaudi, Il treno nei libri, Lodiamo Macchiavelli, Noi che gridammo al vento, Ustica
11 commenti
Il treno nei libri: Il caso Malaussène
Daniel Pennac. Il caso Malaussène. Mi hanno mentito. Feltrinelli, 2017. Imboscato esattamente dietro di me, tra il sedile e la parete dello scompartimento, Julius faceva finta di essere morto. Ha qualcosa di eccezionale, la capacità di quel cane di rendersi … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Daniel Pennac, Feltrinelli, Il caso Malaussène, Il treno nei libri, Mi hanno mentito
14 commenti
Il treno nei libri: Il treno per Instambul
Graham Greene. Il treno per Instanbul. Sellerio In treno, per quanto veloce corresse, i passeggeri dovevano per forza riposare. Tra le pareti di vetro era inutile provare emozioni, inutile tentare di svolgere una qualsiasi attività, tranne quella mentale, che poteva … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Graham Greene, Il treno nei libri, Il treno per Instambul, Sellerio
15 commenti