Cerca
Archivio
Categorie
Intervista: Caterpillar RadioRAI2
“L’ometto” su Radio ECZ
Amici sul Web
Pendolari sul Web
- Alice fra i binari
- BassaVelocità
- Esperienze da autobus
- FIFM: Fatevi i fatti miei
- Il Pendolo
- Io viaggio in treno
- Libri in metro
- Libri in viaggio: diario di un lettore pendolare
- Passaintreno
- Pendolaresimo
- Pensieri pendolari
- Storie andata e ritorno
- TiZ on the train
- Vagoneidiota
- Viaggia in Treno
- Vita da pendolare di Ilaria
- Vitadapendolare / Pendolo0
VIRUS Cartaresistente
Questo blog aderisce alla rete virale di Cartaresistente, una rete di autori e lettori creata per condividere idee, progetti, immagini e forme di comunicazione libere di esprimersi.
chi è salito sul treno
Dal 30 novembre 2011:
- 349.728 accessi
Pendolanti aggiornati
Archivi tag: Il treno nei libri
Il treno nei libri: Il caso Malaussène
Daniel Pennac. Il caso Malaussène. Mi hanno mentito. Feltrinelli, 2017. Imboscato esattamente dietro di me, tra il sedile e la parete dello scompartimento, Julius faceva finta di essere morto. Ha qualcosa di eccezionale, la capacità di quel cane di rendersi … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Daniel Pennac, Feltrinelli, Il caso Malaussène, Il treno nei libri, Mi hanno mentito
13 commenti
Il treno nei libri: Il treno per Instambul
Graham Greene. Il treno per Instanbul. Sellerio In treno, per quanto veloce corresse, i passeggeri dovevano per forza riposare. Tra le pareti di vetro era inutile provare emozioni, inutile tentare di svolgere una qualsiasi attività, tranne quella mentale, che poteva … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Graham Greene, Il treno nei libri, Il treno per Instambul, Sellerio
15 commenti
Il treno nei libri: Sapiens
Mentre mi godo la mia ultima settimana di vacanza, medito sulla poca voglia che ho di riprendere il treno a settembre. Ho procrastinato per mesi e le norme anti Covid non mi invogliano certo a salire su un convoglio, né … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Bompiani, Il treno nei libri, Sapiens Da animali a dèi Breve storia dell'umanità, Yuval Noah Harari
13 commenti
Il treno nei libri: La Vergine azzurra / 1
Tracy Chevalier. La Vergine azzurra. Neri Pozza. Mi sedetti sul treno, ancora stordita, felice e amareggiata a un tempo, è quasi mi scordai di scendere alla fermata successiva dov’è avrei preso il treno per Lavaur. Avevo intorno impiegati, donne con … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Il treno nei libri, La Vergine azzurra, Neri Pozza, Tracy Chevalier
14 commenti
Il treno nei libri: A Bologna le bici erano come i cani
Paolo Nori. A Bologna le bici erano come i cani. Battiti, 2015. Una volta c’era una, su un treno, di fronte a me, stava mangiando un Buondì al cioccolato […] C’era questa qua, le era suonato i, telefono, aveva risposto, … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato A Bologna le bici erano come i cani, Battiti, Il treno nei libri, Paolo Nori
6 commenti
Il treno nei libri: Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Mark Haddon. Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Einaudi, Super ET. […] Ieri sera guardavo delle vecchie foto, ed ero triste. Poi ne ho trovata una tua di quando giocavi col trenino che ti avevamo regalato a Natale … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Einaudi, Il treno nei libri, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Mark Haddon, Super ET
21 commenti
Repertorio dei discorsi pendolari
Gianvittorio Randaccio. Repertorio dei discorsi da treno. Sempremai, 2018. Collana I pianerottoli, 128 pagine. 15 € Per qualche anno, Gianvittorio Randaccio ha ascoltato i discorsi dei passeggeri sui treni che lo portavano a lavorare e lo riportavano a casa dopo … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Dialoghi tra viaggiatori, discorsi pendolari, Il treno nei libri, Libri di pendolari
10 commenti
Il treno nei libri: Gente di Dublino
James Joyce. Gente di Dublino. BUR, 1985. Arabia […] Tenendo stretto un fiorino nella mano, mi incamminai a grandi passi per Buckingham Street verso la stazione. La vista delle strade, affollate di compratori e illuminate dei lampioni a gas, mi … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Bur, Gente di Dublino, Il treno nei libri, James Joyce
21 commenti
Il treno nei libri: L’animale femmina
Manuela Canepa. L’animale femmina. Einaudi. All’inizio non riesco a vederlo. La stazione non è mai particolarmente affollata a quest’ora ma è appena arrivato una Frecciarossa da Milano e ci sono una trentina di persone che scendono e attraversano il salone … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Einaudi, Il treno nei libri, L'animale femmina, Manuela Canepa
6 commenti
Il treno nei libri: Le storie di mia zia
Ugo Cornia. Le storie di mia zia (e di altri parenti). Feltrinelli Per un anno il marito zia Bruna è stato trasferito a lavorare a L’Aquila. Allora per andare a L’Aquila loro venivano da Modena, fermavano a Orte, poi di … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Feltrinelli, Il treno nei libri, Le storie di mia zia (e di altri parenti), Pendolari, Ugo Cornia
7 commenti