Cerca
Archivio
Categorie
Intervista: Caterpillar RadioRAI2
“L’ometto” su Radio ECZ
Amici sul Web
Pendolari sul Web
chi è salito sul treno
Dal 30 novembre 2011:
- 374.387 accessi
Pendolanti aggiornati
-
Archivi tag: Il treno nei libri
A/R Andata e racconto. Appunti di viaggio
Salone Internazionale del Libro di Torino e Gruppo FS Italiane lanciano la prima edizione del concorso letterario per racconti di viaggio. Qui trovate tutte le informazioni. Fatemi sapere se parteciperete. Grazie a Fabio Bertino per l’informazione
Pubblicato in collaborazioni tra blogger, Comunicazioni di servizio
Contrassegnato Il treno nei libri, salone del libro, scrittura di viaggio
9 commenti
Il treno nei libri: I soldati delle parole
Frank Westerman. I soldati delle parole. Iperborea, 2017. “Il primo sequestro di treno della storia fu un fallito sequestro di aereo […] [I responsabili furono] sette combattenti molucchesi della piccola cittadina di Bovensmild, nell’Olanda Settentrionale […] Il Carlos molucchese e … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Frank Westerman, i soldati delle parole, Il treno nei libri, iperbole
7 commenti
Lettore scandinavo
Robert Merle. Malevil. Gallimard, 1972 Dalla Svezia con frescura questa bellissima immagine di un lavoratore pendolare inviatami da Trattodunione che ringrazio moltissimo per il pensiero. “a Stoccolma e oggi nella metropolitana cittadina, che qui si chiama Tunnelbana, ho colto uno … Continua a leggere
Pubblicato in Libri in treno
Contrassegnato Gallimard, Il treno nei libri, Libri in treno, Libri in viaggio, Malevil, metropolitana di Stoccolma, Robert Merle
10 commenti
Il treno nei libri: Semiotica, pub e altri piaceri
Alexander McCall Smith. Semiotica, pub e altri piaceri. TEA, 2017. Berti si sedette con il viso schiacciato contro il finestrino, mentre suo padre si sistemava accanto a lui sul treno delle dieci in partenza dalla Waverley Station. Era stata una … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri, Vita da Pendolante
Contrassegnato Alexander McCall Smith, Il treno nei libri, Semiotica pub e altri piaceri, TEA
4 commenti
I Binari di Bertino
Fabio Bertino. Binari : racconti di viaggi e si treni sulle ferrovie minori italiane. Youcanprint, 2021. Quando Fabio Bertino mi ha mandato il suo libro l’aspettativa era quella di un diario di viaggio d’un pendolare. Con piacevole sorpresa mi sono … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Binari, Fabio Bertino, Il treno nei libri, Libri sul viaggio
11 commenti
Il treno nei libri: Il viaggiatore parallelo
Roberto Salbitani. Il viaggiatore parallelo. Contrasto, 2019. I ritratti raccolti in questo libro sono stati fatti tra il 1974 e il 1982, quando ancora i treni avevano gli scompartimenti, i quadretti coi paesaggi sotto le cappelliere, i lunghi corridoio coi … Continua a leggere
Pubblicato in Fotografia ferroviaria, Il treno nei libri
Contrassegnato Fotografia ferroviaria, Il treno nei libri, il viaggiatore parallelo, Pendolari, salbatini roberto
6 commenti
Il treno nei libri: Tutta la luce che non vediamo
Anthony Doer. Tutta la luce che non vediamo. Rizzoli, 2015 Da Schulpforta viaggiano in treno via Lipsia e scendono a una stazione di scambio un po’, prima di Lodz. La pensilina è disseminata di soldati di fanteria, tutti addormentati, come … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Anthony Doer, Il treno nei libri, Rizzoli, Tutta la luce che non vediamo
4 commenti
Il treno nei libri: Cambiare l’acqua ai fiori
Valérie Perrin. Cambiare l’acqua ai fiori. Edizioni e/o 2020. Nel giugno del 1992, tre anni dopo il nostro matrimonio, la Francia ferroviaria si è paralizzata. A Malgrange il treno delle 6.29 è diventato quello delle 10.20 che è diventato quello … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Cambiare l’acqua ai fiori, Edizioni e/o, Il treno nei libri, Pendolari, Valérie Perrin
15 commenti
Il treno nei libri: Una vita da libraio
Shaun Bythell. Una vita da libraio. Einaudi, 2019. Ho fatto il viaggio in treno accanto a un gruppo di persone, una delle quali possedeva un Kindle. Per un’ora intera non ha fatto che arringare i suoi attoniti compagni, decantando a … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri, Vita da Pendolante
Contrassegnato Einaudi, Il treno nei libri, Shaun Bythell, Una vita da libraio
4 commenti
Il treno nei libri: Noi che gridammo al vento
Loriano Macchiavelli. Noi che gridammo al vento. Einaudi, 2015 Arrivarono a Palermo presto. Per la partenza del treno. […] Nella cabina, la cuccetta era già preparata. Da Palermo a Messina, lesse i giornali e si rese conto che un nuovo … Continua a leggere
Pubblicato in Il treno nei libri
Contrassegnato Einaudi, Il treno nei libri, Lodiamo Macchiavelli, Noi che gridammo al vento, Ustica
11 commenti